Call center e rischi per la salute

Seminario con medici, legali e delegati dei call center per conoscere i rischi per la salute degli operatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2006]

pilloline

"Call Center: ritmi e ambiente di lavoro, flessibilità degli orari, precarietà. Una miscela ad alto rischio per la salute di lavoratrici e lavoratori.". Questo è il titolo del seminario, organizzato dal sindacato Cobas delle Tlc, sui rischi per la salute dei lavoratori dei call center, che si terrà a Roma, il 24 Giugno, con inizio alle ore 10, presso la Sala Congressi Museo della Via Ostiense-Porta San Paolo.

Al seminario interverranno, tra gli altri, Vito Totire, responsabile Dipartimento Prevenzione Asl Bologna, Maurizio Bagnato, Dirigente medico Asl RM/C, specialista di igiene e medicina legale, Enrico Luberto, avvocato, un rappresentante dell'Ispettorato del Lavoro di Roma, Alessandra Tibaldi, Assessore al Lavoro della Regione Lazio, Nando Simeone, vicepresidente del Consiglio Provinciale di Roma, Cristian Bosi dei Precariatesia, Maxim Santelia dei Cobas Telecontact, Luigi Glave dei Cobas H3G, Marina Biggiero dei Cobas Telecom, Marco Vitelli e Domenico Teramo della confederazione Cobas.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{acchiappa ladri}
Sinceramente, vedere uno come Teramo che si spaccia per sindacalista mi fa rivoltare lo stomaco. Da vomito!
22-1-2012 01:35

{utente anonimo}
io mi sento una degli ultimi Hulk rimasti in giro Leggi tutto
30-6-2006 11:33

{OPOCAI}
CARA MONICA Leggi tutto
24-6-2006 13:37

{Monica}
solo una constatazione Leggi tutto
22-6-2006 09:27

vedi anche "Il problema dei call center" Leggi tutto
22-6-2006 01:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1815 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics