Il problema delle intercettazioni sono i servizi

Si fa un gran parlare degli abusi delle intercettazioni, ma intanto il Parlamento potrebbe rafforzare ulteriormente i poteri dei servizi segreti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2006]

Sia a destra che a sinistra si fa un gran parlare degli abusi che avvengono nel mondo delle intercettazioni: sarebbero troppe, ordinate con leggerezza e soprattutto uscirebbero troppo facilmente sui giornali, citando e screditando anche persone non indagate, innocenti in modo parziale o distorto.

Per questo ci sarà un'inchiesta parlamentare e il Ministro della Giustizia Mastella si appresterebbe a presentare un disegno di legge, o forse, addirittura un decreto per inasprire le pene a carico dei giornalisti che pubblichino verbali di intercettazioni giudiziarie; anche il Garante per la Privacy Pizzetti ha chiesto maggiori poteri e possiblità di infliggere sanzioni più pesanti a editori e giornalisti.

Tutto questo avviene mentre il caso Abu Omar coinvolge i servizi segreti italiani: in particolare il controspionaggio Sismi, accusato di aver effettuato intercettazioni anche a carico di giornalisti critici verso il Governo, di avere rapporti poco chiari con Telecom Italia che, intanto, è stata denunciata da Vodafone per aver utilizzato dati riservati sul traffico dei suoi utenti per un'aggressiva campagna di marketing volta a sottrarre clienti alla concorrenza.

A questo punto si fa strada, sempre di più, l'ipotesi dell'ennesima riforma dei servizi segreti volta a cambiare organizzazione e dirigenti, anche perché ormai di segreto, dopo queste indagine, ai servizi rimarrebbe ben poco. Si parla con insistenza di un servizio unico di sicurezza e informazione, che unifichi quello interno civile (Sisde) e quello militare per l'estero(Sismi).

Addirittura, si parla di reclutare nuovi agenti, mentre finora gli agenti vengono presi soprattutto tra i quadri delle forze dell'ordine, carabinieri, poliziotti, finanzieri, e delle forze armate, Prodi vorrebbe assumerli dall'esterno con una forte moltiplicazione delle spese e con il problema di addestrali, pagarli e ricollocarli quando anziani che, invece, oggi non c'è perché vengono dalla pubblica amministrazione e sono già pagati e, successivamente, pensionati di questa.

Non si capisce come il Governo che sostiene la necessità di fare tutti i sacrifici perché i soldi non ci sono possa sostenere queste nuove assunzioni, mentre nello stesso Dpef si sostiene che l'Italia ha un numero di poliziotti eccessivo e superiore, in percentuale agli abitanti, a quello degli altri Paesi europei.

Soprattutto la nuova legge sui nuovi servizi segreti, e qui Ds e Forza Italia sono d'accordo, dovrebbe attribuire agli agenti dei servizi le cosidette "garanzie funzionali" cioè la possibilità di scassinare, rubare, violare il domcilio, sequestrare, intercettare lettere, email e telefonate senza autorizzazione della magistratura e senza essere puniti per questo. Dice Giuliano Amato: "La possibilità di fare molto, quasi tutto, tranne uccidere".

Abbiamo tutti presente la situazione degli Usa dove per poco il Congresso non ha messo sotto accusa Bush per avere ordinato il controllo del traffico telefonico di milioni di americani in nome della sicurezza nazionale: ci chiediamo se anche l'Italia debba arrivare a situazioni simili di violazione delle libertà civili. Non sarebbe una mossa opportuna né utile, anche per le finanze dello Stato, anzichè di tentare una volta ancora l'impossibile riforma dei servizi segreti la loro pratica abolizione.

Che bisogno c'è di un servizio di sicurezza militare? Già Esercito, Marina e Areonautica hanno i loro uffici di sicurezza interni per prevenire ogni minaccia. Che bisogno c'è di un servizio di sicurezza civile? Già abbiamo Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, e poi Polizie locali, Capitanerie di Porto, Guardie Forestali e Digos, Antiterrorismo, Ros, Nocs, Gis, Baschi Verdi, e scusate se ci siamo dimenticati qualcuno. Con la differenza che se Polizia e Carabinieri vogliono intercettare qualcuno lo possono fare solo con l'autorizzazione della magistratura e non a loro capriccio o sotto i diktat del Governo.

Magari più che l'Afghanistan, questo dell'abolizione dei servizi, per quanto utopico e irrealistico possa sembrare, potrebbe essere la nuova frontiera di una sinistra radicale che vuole autenticamente cambiare il sistema e non solo limitarsi a qualche correzione di facciata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{giovanni santini}
le spie con contratto a termine Leggi tutto
21-7-2006 23:51

{marco bassi}
quis custodiet ipsos custodes ? Leggi tutto
18-7-2006 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics