Riformata la Gasparri contro la troppa pubblicità

La riforma della legge sulle TV mette un limite all'affollamento pubblicitario che ha imperversato negli ultimi tempi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2006]

Il Consiglio dei ministri ha appena approvato un disegno di legge, che andrà discusso in Parlamento, su proposta del ministro Gentiloni, di riforma della legge Gasparri approvata nel 2004.

In particolare il disegno di legge prevede il passaggio sul digitale entro il 2009 di una rete televisiva nazionale per la Rai e di una rete per Mediaset, cosa perfettamente normale in quanto già prima era previsto il passaggio entro il 2009 di tutte le reti Tv nazionali e già dal 2006-2007 degli abbonati di Val d'Aosta e Sardegna.

Nonostante questo, l'ex presidente del consiglio Berlusconi si è permesso di parlare di "banditismo" confermando che la motivazione per cui continua a stare in politica è la difesa intransigente ed esclusiva dei propri interessi personali.

La cosa che fa gridare più allo scandalo il centrodestra è la limitazione dell'affollamento pubblicitario delle televisioni. L'associazione Altroconsumo ha realizzato un monitoraggio dell'affollamento pubblicitario in collaborazione con l'Osservatorio dell'Università di Pavia. "In undici giorni di monitoraggio degli spot in televisione, un giorno per mese, delle sette reti Tv nazionali, solo Raidue e Raitre non hanno mai sforato i tetti orari pubblicitari. Tutte le altre non hanno rispettato i tetti orari stabiliti per legge".

"Su Canale5, sulle stesse 176 ore monitorate sono state registrate 45 ore di violazione ai tetti. Su Rete4 44 ore, su Italia1 39 ore. Chiudono la classifica dell'affollamento oltre le regole RaiUno e La7, con 2 ore ciascuna di sforamento."

La riforma della legge Gasparri si impegna a combattere queste storture, equiparando le televendite agli spot e portando l'indice di affollamento orario per la pubblicità per gli operatori in posizione dominante (Rai e Mediaset) dal 18% al 16%.

Altroconsumo ritiene che "la nuova legge non produrrà effetti se non accompagnata da un'attività di costante resoconto dell'Autorità delle Comunicazioni, almeno con cadenza settimanale, degli sforamenti dei tetti orari, da rendere pubblici in modo tempestivo, magari sul proprio sito".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

Finché le ditte avranno i magaizni pieeni di "decoder" ma anche di televisioni non funzionanti "nativamente" col DTT, continueranno a proporcele, tenendo altisismi i prezzi delle poche che già ce l'hanno. Devono pur smaltire gli avanzi di magazzini che -presumo- all'estero non possono vendere. (in molti paesi il... Leggi tutto
18-10-2006 23:41

...onore al merito.. :wink: ..fare proprio "tutto il contrario" sarebbe da dementi, di sicuro qualcosa non la farà, e su qualcosa troverà perfino l' accordo con berlusconi (vedi lo schifoso indulto...) anziché fare del tutto per mandarlo in galera (io per i suoi reati avrei allungato i termini di prescrizione dei cinque anni... Leggi tutto
18-10-2006 22:47

:? Non ho idea di quanti anni tu abbia e da quanto tempo tu segua la politica, ma per quello che ricordo io (ed ho 47 anni) non c'è mai stato un governo che abbia mantenuto tutto ciò che ha promesso in campagna elettorale ed aggiungo che non so se tu abbia mai sentito il termine "franchi tiratori". E' un termine che si è... Leggi tutto
18-10-2006 22:17

d'accordo ho esagerato e faccio pubblica ammenda quello che intendevo dire è semplicemente che il nuovo governo farà tutto il contrario di quello che ha promesso e nn si può dire che si tratta di una maggioranza compatta e coesa basta semplicemente guardare il tg
18-10-2006 18:58

Questa legge anticipa dal 2012 al 2009 lo spostamento di alcuni canali TV sul digitale, anche se rimaneva la vecchia Gasparri eravamo lo stesso costretti ad acquistare nuovi apparecchi TV. Non preoccuparti, vedrai che in prossimità del 2009 i prezzi dei decoder scenderà o l'offerta delle TV con il decoder già incorporato sarà molto... Leggi tutto
18-10-2006 16:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics