I veri falsi anti-spyware

Prestate attenzione ai programmi per la sicurezza nel vostro Pc: potrebbero rivelare delle cattive sorprese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2006]

Foto di Richárd Dancsi

Bisogna fare attenzione a chi si affida la sicurezza del nostro Pc. Oltre al mare di virus, trojan e spyware in circolazione, il pericolo viene anche dai cosiddetti Rogue Anti-spyware, programmi gratuiti che si trovano in rete e che si spacciano come nuove utility anti-spyware.

Ma il loro vero lavoro è l'esatto opposto. Silenziosamente installano sul Pc spyware e trojan, per convincere poi la vittima di turno a comprare la licenza a pagamento della versione completa del software in questione.

Il sito "My Anti Spyware" ne segnala uno nuovo, denominato Pest Capture. Questo software cerca di alterare alcune librerie Dll per infettare il sistema tramite un metodo simile a quanto già faceva SpywareSheriff, altro falso anti-spyware.

Viene visualizzato un falso avviso del Security Center di Windows, che invita l'utente a cliccare su un banner posto a fondo pagina, che dirotta l'ignaro utente su un sito malevolo. Sfruttando alcune falle del browser Internet Explorer, viene installato sul Pc infetto un falso alert che periodicamente verrà mostrato all'utente. Il fine infatti è quello di convincere la vittima ad acquistare la licenza del programma per eliminare i trojan segnalati (iniettati nel sistema dal software medesimo!)

Nel mare di prodotti gratuiti e facili da scaricare, occorre quindi scegliere quelli più affidabili e sicuri. In aiuto dell'utente meno smaliziato viene in aiuto Spywarewarrior con l'elenco dei Rogue anti-spyware finora scoperti; sul forum di Zeus News potete trovare una valida lista di strumenti e risorse per la sicurezza ampiamente collaudati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics