"Liberate questi blogger!"

Amnesty International lancia una campagna per la liberazione dei blogger imprigionati in tutto il mondo per le loro idee.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2006]

Logo amnesty international

Amnesty International lancia una campagna per chiedere la liberazione di blogger imprigionati in diverse parti del mondo per aver espresso le proprie idee sul web.

Ne elenchiamo alcuni: Shi Tao è stato condannato a dieci anni di carcere in Cina dalle autorità cinesi per aver "fornito illegalmente a entità straniere segreti di stato". Avrebbe diffuso dettagli su un piano delle autorità cinesi per mettere la sordina sulla stampa cinese all'anniversario della strage di Piazza Tienanmen.

Kianoosh Sanjari è stato arrestato lo scorso 7 ottobre dalle autorità iraniane, senza un'accusa precisa. Avrebbe reso pubblici sul suo blog gli arresti dei dissidenti. Amnesty ritiene che possa essere torturato.

In Tunisia, Mohammed Abbou è stato condannato nel 2005 a quattro anni di prigione per aver aggredito un collega e "aver pubblicato informazioni che possono turbare l'ordine pubblico", stando a quanto riferito dalle autorità.

Amnesty ritiene invece che sia stato arrestato per aver denunciato le torture subite dai politici e per aver paragonato il presidente tunisino Ben Ali al premier israeliano Sharon.

Nguyen Vu Binh è stato condannato a sette anni di prigione e a tre anni di arresti domiciliari in Vietnam per "spionaggio". Vu Binh ha scritto diversi articoli per chiedere maggiore libertà politica ed economica, denunciare la corruzione e invitare alla formazione di un partito liberal-democratico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2784 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics