"Liberate questi blogger!"

Amnesty International lancia una campagna per la liberazione dei blogger imprigionati in tutto il mondo per le loro idee.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2006]

Logo amnesty international

Amnesty International lancia una campagna per chiedere la liberazione di blogger imprigionati in diverse parti del mondo per aver espresso le proprie idee sul web.

Ne elenchiamo alcuni: Shi Tao è stato condannato a dieci anni di carcere in Cina dalle autorità cinesi per aver "fornito illegalmente a entità straniere segreti di stato". Avrebbe diffuso dettagli su un piano delle autorità cinesi per mettere la sordina sulla stampa cinese all'anniversario della strage di Piazza Tienanmen.

Kianoosh Sanjari è stato arrestato lo scorso 7 ottobre dalle autorità iraniane, senza un'accusa precisa. Avrebbe reso pubblici sul suo blog gli arresti dei dissidenti. Amnesty ritiene che possa essere torturato.

In Tunisia, Mohammed Abbou è stato condannato nel 2005 a quattro anni di prigione per aver aggredito un collega e "aver pubblicato informazioni che possono turbare l'ordine pubblico", stando a quanto riferito dalle autorità.

Amnesty ritiene invece che sia stato arrestato per aver denunciato le torture subite dai politici e per aver paragonato il presidente tunisino Ben Ali al premier israeliano Sharon.

Nguyen Vu Binh è stato condannato a sette anni di prigione e a tre anni di arresti domiciliari in Vietnam per "spionaggio". Vu Binh ha scritto diversi articoli per chiedere maggiore libertà politica ed economica, denunciare la corruzione e invitare alla formazione di un partito liberal-democratico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1120 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics