La nuova frontiera delle lampadine

Le nuove lampadine Led possono raggiungere una durata di centomila ore, ovvero circa dieci anni di vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2006]

Illuminazione a Led

Centomila ore, ovvero circa dieci anni: è questa la durata delle nuove lampadine Led, dove Led significa Light Emitting Diodes ovvero diodi a emissione luminosa. E' una lampadina che sembra davvero aprire una era di illuminazione a basso consumo energetico.

Tutti conosciamo i Led, avendoli visti e utilizzati in molte situazioni, non ultime ad esempio le lucine colorate che ci segnalano una chiamata entrante sul cellulare. E' un utilizzo particolare e limitato che era comunque scelto per la lunga durata del led.

Ora si affaccia una nuova generazione di lampade a bulbo, in grado di sostituire le normali lampadine a incandescenza che sono utilizzate nella nostra vita quotidiana nei lampadari, faretti d'arredo e lampade di ogni genere. Solo che consumano 13 watt e hanno appunto una vita sino a centomila ore.

Certamente il costo di queste nuove lampadine a Led resta per il momento proibito ai piu': le versioni sul mercato proposte da Ledtronics hanno un costo che oscilla tra i 90 e i 200 dollari a seconda dei modelli, progettati con potenze, consumi e per utilizzi differenti.

Considerando che consumano fino all'80% in meno e hanno una durata sino a 10 anni, il costo assume un significato differente. Forse per il privato saranno ancora inaccessibili per diverso tempo, ma ad esempio possono essere un valido prodotto per l'illuminazione di ampi spazi pubblici e lavorativi dove i costi iniziali possono essere ammortizzati nel tempo con un grosso risparmio energetico sia per chi compra sia per la societa' tutta.

Siamo nella speranza che si sia aperta una nuova strada per l'illuminazione e che con il tempo i prezzi possano calare sensibilmente per arrivare a un'accessibilita' di massa. Anche questo e' progresso sociale e intelligente scelta energetica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ho trovato più di una[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/11393]discussione interessante su come farsi i fumé in casa ;-) Leggi tutto
17-12-2006 23:13

Fari a led Leggi tutto
17-12-2006 22:27

Nessun problema se ti sei dilungato,anzi una spiegazione esauriente e approfondita è meglio. Quello che mi chiedo -per tornare più on-topic- è: cosa cambia coi fari a LED?
17-12-2006 19:40

In effetti, dovrebbe essere così, solo che molti conducenti desiderosi di correre più del consentito, hanno il pessimo vizio di tenere i fari regolati appositamente alti, in modo da migliorare la visibilità (infatti, con maggior visibilità è possibile aumentare conseguentemente anche la velocità): e, purtroppo, questo genere di... Leggi tutto
17-12-2006 13:43

basta usare lampade a LED meno potenti. Quanto al problema delle luci delle automobili, si tratta di un problema di regolazione dei fari (in pratica qeulle macchine macrciano con dei fari che sono di fatto abbaglianti, come noto proibite quando s'incrocia un altro veicolo). Tra l'altro sulle auto prodotte da orami non pochi anni, è... Leggi tutto
16-12-2006 23:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1039 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics