Quel pasticcio di Tim Brasil

I sindacati e i Ds sono contro la vendita; ma senza quei soldi Telecom non può investire nella banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2006]

Valuta brasiliana (foto di Nara Vieira da Silva Os

Il primo a schierarsi apertamente contro la vendita da parte di Telecom Italia della sua consociata Tim Brasil è stato Piero Fassino, segretario dei Ds, criticato da chi lamenta le eccessive ingerenze nel mondo degli affari da parte dei partiti in genere, dei Ds e del loro segretario. Fassino peraltro ha criticato, definendolo addirittura "un assassinio", la cessione da parte della Bnl delle sue attività, sempre in America Latina.

Ora ci si mettono anche i sindacati del settore, che hanno proclamato uno sciopero dei lavoratori Telecom Italia per il prossimo 21 dicembre, sempre contestando la scelta di vendere Tim Brasil come rinunciataria rispetto a un ruolo da "global player".

Lo stesso Calabrò, presidente dell'Authority per le comunicazioni, aveva individuato in uno dei punti deboli di Telecom il fatto che la politica di dismissioni delle attività estere portate avanti da Tronchetti abbia reso troppo dipendente dal mercato interno, sempre più segnato dalla concorrenza e dalle stesse decisioni dell'Authority, la redditività dell'ex monopolista.

Senza l'apporto finanziario (qualificabile in circa cinque miliardi di euro) costituito dalla vendita di Tim Brasil, Telecom Italia non potrebbe reggere lo sforzo ormai non più prorogabile per l'ammodernamento della rete a banda larga per andare verso l'Internet di seconda generazione e superare l'Adsl.

Se i ricavi della vendita, anzichè essere reinvestiti nella banda larga, servissero solo per un superdividendo da dare a Tronchetti e soci, allora i timori del sindacato e della sinistra non sarebbero infondati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{scoppe}
RIDURRE I DIVIDENDI Leggi tutto
25-11-2006 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1924 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics