Quel pasticcio di Tim Brasil

I sindacati e i Ds sono contro la vendita; ma senza quei soldi Telecom non può investire nella banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2006]

Valuta brasiliana (foto di Nara Vieira da Silva Os

Il primo a schierarsi apertamente contro la vendita da parte di Telecom Italia della sua consociata Tim Brasil è stato Piero Fassino, segretario dei Ds, criticato da chi lamenta le eccessive ingerenze nel mondo degli affari da parte dei partiti in genere, dei Ds e del loro segretario. Fassino peraltro ha criticato, definendolo addirittura "un assassinio", la cessione da parte della Bnl delle sue attività, sempre in America Latina.

Ora ci si mettono anche i sindacati del settore, che hanno proclamato uno sciopero dei lavoratori Telecom Italia per il prossimo 21 dicembre, sempre contestando la scelta di vendere Tim Brasil come rinunciataria rispetto a un ruolo da "global player".

Lo stesso Calabrò, presidente dell'Authority per le comunicazioni, aveva individuato in uno dei punti deboli di Telecom il fatto che la politica di dismissioni delle attività estere portate avanti da Tronchetti abbia reso troppo dipendente dal mercato interno, sempre più segnato dalla concorrenza e dalle stesse decisioni dell'Authority, la redditività dell'ex monopolista.

Senza l'apporto finanziario (qualificabile in circa cinque miliardi di euro) costituito dalla vendita di Tim Brasil, Telecom Italia non potrebbe reggere lo sforzo ormai non più prorogabile per l'ammodernamento della rete a banda larga per andare verso l'Internet di seconda generazione e superare l'Adsl.

Se i ricavi della vendita, anzichè essere reinvestiti nella banda larga, servissero solo per un superdividendo da dare a Tronchetti e soci, allora i timori del sindacato e della sinistra non sarebbero infondati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{scoppe}
RIDURRE I DIVIDENDI Leggi tutto
25-11-2006 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1278 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics