Infostrada e la bufala del Senza canone

Un giudice di Torino condanna Wind a pagare il canone Telecom a 130 mila abbonati, che però dovranno fare causa a loro volta per riavere i propri soldi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2006]

Foto di Marcelo Gerpe

Ben cinque anni fa Infostrada, allora diretta dall'attuale amministratore delegato di Telecom Italia Riccardo Ruggiero, lanciava una campagna pubblicitaria in grande stile, per offrire la possibilità di staccarsi definitivamente dall'ex monopolista e non pagare più il canone.

A Torino ben 130 mila clienti Telecom hanno aderito all'offerta Infostrada, intanto diventata Wind; ma solo poco più di 600 non hanno più pagato il canone Telecom. Gli altri hanno continuato a ricevere la bolletta Telecom, mentre si sono serviti di infostrada solo per per le telefonate. Il motivo è stato economico: affittare l'ultimo miglio per centinaia di migliaia di clienti sarebbe stato troppo costoso.

Adesso un giudice del Tribunale di Torino riconosce la validità delle ragioni del Movimento consumatori, secondo cui Infostrada avrebbe ingannato i clienti, e condanna la società a rimborsare i canoni illegittimamente pagati e ad attivare, effettivamente, il servizio "Senza canone" entro il 25 gennaio 2007.

Contro questa sentenza il gestore telefonico ricorrerà. Il problema è che, al di là dell'esito del ricorso, se qualcuno dei 130 mila vorrà riavere concretamente indietro i soldi, dovrà ricorrere singolarmente davanti al giudice, anche se potrà godere dell'assistenza legale del Movimento consumatori.

Si tratta di un importo totale stimato in 80 milioni di euro: non sarà facile farli tirare fuori a Wind Infostrada.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{consumatore al verde}
siamo alle solite Leggi tutto
7-12-2006 16:01

{fatte li tuoi :)}
Class Action Leggi tutto
5-12-2006 22:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2906 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 gennaio


web metrics