Ritorna la carta prepagata etica

Capitalia rinnova la carta prepagata "etica": con gli acquisti si finanzia anche un fondo di solidarietà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2006]

Foto di Marco Michelini

La banca Capitalia ha rilanciato Carta Click E, una carta "di credito" prepagata, molto utile per effettuare acquisti on line senza rischiare più del credito presente; la può utilizzare anche chi non è correntista Capitalia o Bipp Carire o non ha nessun conto corrente.

Si tratta anche di una carta che potremmo definire etica: ogni volta che l'utente la utilizza, infatti, il tre per mille delle spese effettuate viene versato dal gruppo Capitalia al Programma Carta E (quindi all'intestatario della carta non costa nulla).

Questo programma consente, con l'aiuto di professionisti del sociale, indipendenti dal Gruppo Capitalia, di sostenere madri sole, con bambini, che si trovano in situazioni di difficoltà economiche e sociali. A ciascuna di loro viene assegnata una carta prepagata che, mensilmente, Capitalia provvede a ricaricare di un importo prefissato. Ciò consente alle famiglie bisognose di poter contare su una fonte costante e sicura da cui attingere per le proprie necessità.

Quanto sopra, avviene per il 75% dei fondi. Il restante 25% dei fondi "etici" viene invece destinato al finanziamento di progetti mirati all'assistenza dei senzatetto.

Il costo è di 12,50 euro; la carta vale tre anni ma non ci sono cifre minime da versare o da tenere sulla carta.

La carta prevede anche zero commissioni sull'acquisto del carburante e nessuna spesa di controllo: saldo e movimenti si possono controllare presso gli sportelli bancomat di Banca di Roma, Banco di Sicilia e Bipop Carire o con una chiamata al call center (limitatamente al saldo). Non è previsto l'invio mensile dell'estratto conto, per cui non c'è alcuna spesa di invio.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Capitalia dedicato alle carte di credito. Lasciamo ai lettori il compito di giudicare se questa iniziativa si possa definire davvero "etica" o se sia più corretto fare beneficienza attraverso altre vie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{giammin}
Ipocriti 2 volte! Leggi tutto
14-12-2006 15:18

{Giulia}
IPOCRITI Leggi tutto
14-12-2006 05:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1254 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics