Browser, nuove versioni a confronto

Con Internet Explorer 7 e Firefox 2, si rinnova il confronto tra Microsoft e Mozilla. Dopo un mese e mezzo di test, c'è chi ha cambiato idea e chi no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2006]

Firefox vs Internet Explorer

Alcune settimane fa, il gigante di Redmond e la Mozilla Foundation hanno inaugurato un nuovo capitolo della guerra dei browser rilasciando a soli 6 giorni di distanza l'uno dall'altro le nuove versioni di Internet Explorer (il 18 ottobre) e di Firefox (il 24).

Vediamo in primo luogo le principali novità di Firefox 2: migliorata la gestione delle schede di navigazione (ora è più facile utilizzarne un numero maggiore), ma anche la gestione degli add-on, dei feed e l'utilizzo del box di ricerca, introdotto il ripristino automatico della sessione di navigazione (in caso di crash), adozione del controllo ortografico (quando si inserisce testo in un form), introduzione del filtro anti-phishing (basato sul Safe Browsing di Google) e molto altro.

Più numerose sono le migliorie introdotte con la versione 7 di IE, sia sotto il profilo della sicurezza che dell'utilizzo. Alcune di queste saranno più chiaramente visibili e apprezzate dall'utente comune: navigazione a schede (tabbed browsing) con anteprima delle stesse (quick tab) e possibilità di raggruppamento (tab groups), lettore integrato di RSS (feed reader), box di ricerca aggiunto alla bara dei menù (search box), funzione di zoom delle pagine (page zoom), procedura semplificata di cancellazione delle informazioni di navigazione (single step delete browsing history), migliore leggibilità delle pagine web (tecnologia Clear Type), ottimizzazione della barra dei menù per lasciare più spazio alla visualizzazione della pagina e via dicendo.

Altre invece saranno maggiormente gradite agli utenti più esperti: Internet Explorer 7 è un programma a se stante (non più integrato nella shell del sistema operativo), ActiveX opzionali, adozione dei protocolli SSLv3 e TSLv1, supporto dell'Internationalized Domain Names con protezione anti-spoofing, adozione di un filtro anti-phishing e cifratura a 256 bit (solo per Windows Vista).

In realtà Internet Explorer 7 è una vera e propria miniera di novità, ma non va dimenticato che è così solo perché la Microsoft aveva da anni abbandonato il suo sviluppo (aggiornamenti di sicurezza a parte) e quindi il gap accumulato nei confronti della concorrenza si era fatto pesante.

Passiamo però ora ad analizzare alcuni dati relativi all'attuale diffusione dei due browser. Secondo HitsLink Market Share le attuali quote di mercato sarebbero l'80,56% per il software Microsoft e il 13,5% per Firefox.

In realtà la variabilità di questi dati è elevatissima sia per localizzazione geografica, come è possibile vedere dai dati diffusi da XiTiMonitor e sia per fasce di utenza. A questo riguardo, le statistiche rese disponibili da W3 Schools, sito dedicato al web design, mostrano infatti come un pubblico più informato sia meno legato al software preinstallato con il sistema operativo.

Tale situazione è poi ancora più evidente se si guarda al sondaggio eseguito in maggio sull'Olimpo Informatico, il forum di Zeus News.

Naturalmente il risultato che assegna il 76% dei voti a Firefox, come browser più utilizzato, non può essere considerato come lo specchio della realtà comune, ma piuttosto segno del favore accordato al software della Mozilla Foundation da parte di chi ricerca maggiore sicurezza e funzioni (grazie alle numerose extension disponibili per questo programma).

Tali considerazioni sulle differenti attitudini e capacità degli utilizzatori di Internet Explorer e di Firefox sono confermate anche da OneStat: al 6 novembre il 19,5% degli utenti Mozilla era passato alla nuova versione (che da sola godeva a quella data di una quota di mercato pari al 2,38%).

Al contrario, gli omologhi Microsoft erano passati alla versione 7, solo in una misura pari al 3,6%, con una quota di appena il 3,06% del mercato. Secondo questi dati, quindi, i primi si confermerebbero soggetti più dinamici e più alla ricerca di migliori prestazioni, mentre i secondi tenderebbero più facilmente ad accontentarsi di ciò che hanno già installato sul proprio computer.

Tornando ai dati di HitsLink Market Share e guardando ora il trend relativo all'ultimo anno, è possibile notare come la costante diminuzione degli utenti che utilizzano Internet Explorer e la parallela crescita della quota di mercato di Firefox non è mutata anche durante l'ultimo mese, dopo cioè che le nuove versioni erano state rilasciate.

Riguardando i dati di W3Schools, che si fermano a ottobre, ma che già tengono conto di IE7 nella sua diffusione come beta, si può notare come la crescita dei suoi utilizzatori non compensi il calo di coloro che usano ancora la versione 6.

Naturalmente è ancora troppo presto per trarre giudizi conclusivi su quelle che potranno essere le tendenze di lungo periodo, ciò che è certo è che Microsoft ha fatto attendere oltre cinque anni prima di rilasciare una nuova versione del suo browser, mentre Mozilla prevede la versione 3 di Firefox (nome di sviluppo "Gran Paradiso") già per il maggio 2007. E' risaputo che in informatica vince chi innova.

Internet Explorer 7 e Firefox 2. Cosa cambierà nella competizione tra i browser con il rilascio delle nuove versioni?

1) Nulla (continuerà la lenta emorragia di utenti da IE verso altri browser, Firefox in cima)

2) Ora che IE ha colmato il gap di funzioni, le posizioni si cristallizzeranno

3) Internet Explorer recupererà terreno

4) Firefox crescerà ora più velocemente

5) Non mi interessa perché non uso né Firefox, né Internet Explorer

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo Informatico

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 39)

Opera a tutta forza!!!! E tra poco uscirà la versione 9.25... :D
8-6-2008 16:42

Anche a me sono capitate, ma installando l'estensione IETAB finora me la sono sempre cavata Leggi tutto
21-4-2008 03:45

IE e Firefox. Nuove versioni, vecchia competizione Leggi tutto
25-3-2008 08:36

facci sapere le tue impressioni sulla beta di ff3. Che miglioramenti hai notato??
30-12-2007 15:50

ho appena installato la beta2 di FF3. le prime impressioni sono molto, molto buone. specialmente sulla velocità. per adesso comunque tengo anche ff2, non si sa mai.....
30-12-2007 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4404 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics