Le bollette pazze degli 899

Sgominata una banda di truffatori che installavano apparati per far chiamare automaticamente gli 899 da numeri di abbonati ignari. E la security di Tavaroli?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2006]

Armadio Telecom (foto di Giovanni Boscolo)

Una banda di "truffatori telefonici" è stata sgominata dai Carabinieri: sono più di 30 gli arresti per una vicenda legata alle cosidette bollette pazze, la nuova ondata di addebiti per chiamate a numerazioni speciali 899, anche ad abbonati che non navigano in Internet o che addirittura non possiedono il Pc.

In pratica i delinquenti si introducevano in centrali telefoniche non presidiate e installavano apparati che chiamavano automaticamente numeri speciali legati alla banda.

La truffa, estesa a numerose regioni italiane, conferma quei timori espressi tante volte dalla gente comune su "persone che si collegano sul mio numero", pervicacemente negati sempre da Telecom Italia: l'immagine del maggior gestore telefonico italiano esce molto malconcia da questo blitz.

Certo, Telecom ha confermato, ancora recentemente, che agli abbonati che hanno sporto regolarmente denuncia non sarà fatto pagare niente o verrà rimborsato il maltolto; ma molti hanno pagato, grazie all'addebito automatico in banca, e non hanno protestato; ad altri è stata sospesa la linea perché non avevano pagato le cifre contestate.

Nel 2007 Telecom Italia invierà a tutti i suoi clienti un Pin personale che permetterà, gratuitamente, di abilitare o disabilitare la propria linea alle chiamate alle numerazioni speciali.

Come è potuta accadere una truffa di queste propozioni? Ha interessato centinaia di migliaia di clienti per milioni di euro di danni, con la violazione della sicurezza degli apparati telefonici e la riservatezza delle comunicazioni.

Una minore attenzione è da imputarsi alle ristrutturazioni Telecom che si sono susseguite negli ultimi cinque anni, che hanno smantellato completamente i presidi sul territorio, accentrando moltissime funzioni di controllo e monitoraggio delle reti di rapporto con la clientela; c'è stato un forte restringimento degli organici, soprattutto nell'area della manutenzione e dell'assistenza.

Oggi è molto più facile che in passato che le centrali Telecom non ricevano la visita di tecnici che possano anche riscontrare anomalie per mesi e mesi; le funzioni di monitoraggio automatizzato non hanno funzionato a dovere.

Inoltre c'è il problema della funzione interna di Telecom preposta alla sicurezza degli impianti e informatica; come si sa dalle vicende giudiziarie tuttora aperte, ha assorbito e assorbe molte risorse economiche: era stata affidata fino allo scorso anno a Giuliano Tavaroli, oggi in carcere a Voghera, indagato per numerosi reati fra i quali anche l'appropriazione indebita ai danni di Telecom Italia, lo spionaggio illegale, la violazione della privacy e la corruzione di pubblici ufficiali in concorso con il detective privato Cipriani e il numero due dei servizi segreti militari Mancini.

La facile conclusione potrebbe essere che Tavaroli era troppo impegnato a sorvegliare Vieri, Afef o i servizi segreti francesi per occuparsi di cose banali come la sicurezza delle centrali; ma i magistrati dovranno verificare anche se tra i "furbetti degli 899" e gli spioni Telecom Italia non ci siano state complicità, collusioni o connivenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{giovanni}
la password di connessione gratis è d'obbligo Leggi tutto
20-12-2006 15:59

{Loredelborgallo}
Non vedo altra spiegazione Leggi tutto
18-12-2006 21:49

{Paolo}
I nostri governanti che fanno? Leggi tutto
18-12-2006 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics