Tutta la Rai on line senza copyright

La Rai presenta il nuovo contratto di servizio con lo Stato: tutti i contenuti dovranno essere disponibili gratuitamente e sotto licenza Creative commons.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2006]

logo

Il nuovo contratto di servizio della Rai, cioè la convenzione che stabilisce gli obblighi dell'azienda in cambio del canone (che verrà ancora aumentato a 104 euro) verso la società italiana, prevede importanti novità sotto il profilo della presenza della Rai sul web e dei diritti di usufruire on line dei contenuti multimediali (prodotti dalla Rai con denaro pubblico).

Il contratto di servizio, che dovrà essere discusso e approvato dalla Commissione bicamerale di vigilanza, allinea così la Rai alla BBC per la possibilità di usufruire sul web dell'archivio multimediale di un grande network televisivo pubblico. E' interessante anche l'introduzione della categoria delle licenze Creative commons in un accordo pubblico con lo Stato da parte di una grande azienda editoriale, che persegue anche logiche di carattere commerciale.

Il contratto di servizio prevede:

"Rendere disponibili sul portale RAI.IT tutti i contenuti radiotelevisivi prodotti dalla Rai a tutti gli utenti che si collegano a Internet dal territorio nazionale, avendo cura di rendere disponibile i contenuti trasmessi dalla televisione e dalla radio non appena termina la trasmissione di tali contenuti".

"Negoziare l'acquisizione dei diritti per la diffusione sul web di tutti i contenuti trasmessi nell'ambito dell'offerta radiotelevisiva. A tal fine, la Rai si impegna a destinare all'acquisizione di tali diritti non meno del 7% di tutte le risorse finanziarie da essa impiegate per la produzione o acquisizione di contenuti trasmessi nell'ambito dell'offerta radio-televisiva".

"Offrire una produzione di contenuti specifica per il portale Rai.it".

"Offrire all'utenza, nell'ambito della licenza Creative Commons, la possibilita' di scaricare via Internet tutti i contenuti radio-televisivi prodotti dalla Rai mediante proventi dei canoni di abbonamento".

"Offrire a tutti i siti web, che si impegnino a rispettare l'integrita' dei contenuti e la restrizione dell'accesso a tali contenuti nell'ambito del territorio nazionale, la possibilita' di distribuire tutti i contenuti presenti sul portale Rai.it, nei limiti della propria disponibilita' dei diritti su tali contenuti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


{Luciana}
Italiani all'estero Leggi tutto
21-12-2006 17:55

Io è da un bel po' che usufruisco delle registrazioni in fase beta sicuro che non fungono all'estero neanche queste? http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/list_strillo.srv?id=154 http://www.rai.it/news/ (vari tg scelti per regione) http://www.leonardo.rai.it/tgr/HP_TGR/0,8248,22,00.html Leggi tutto
21-12-2006 12:57

se eliminassero la pubblicità dalle registrazioni sarebbe anche meglio.. ma si può stare certi che l'eliminazione della pubblicità sarà una violazione dell'integrità del file. e un bell'affare per chi ha pagato una sola volta per apparire nell'orario di punta, e vedrà uno spot ripetuto in migliaia di download. chiaramente dietro la... Leggi tutto
21-12-2006 11:25

Perche' limitato all'Italia? Forse per ... Leggi tutto
21-12-2006 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2976 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics