L'accordo antipedofilia non è perfetto

La Polizia Postale e Telecom Italia siglano un accordo di collaborazione per l'attuazione del Decreto Gentiloni che potrebbe aprire nuove polemiche e cause giudiziarie con i concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2007]

La Polizia Postale ha siglato un accordo di cooperazione con Telecom Italia per l'attuazione del Decreto Gentiloni per la lotta alla pedopornografia on line, secondo il quale l'ex monopolista si impegna a dare pieno sostegno e supporto tecnico, hardware e software al Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia gestito dalla Polizia Postale stessa.

Questo centro, secondo il Decreto Gentiloni, in caso di ricezione di una segnalazione da terzi di un sito pedopornografico o per averlo individuato nella sua attività di monitoraggio, dovrebbe ordinare l'oscuramento entro 6 ore, cioè l'inaccessibilità sul territorio italiano.

L'accordo potrebbe provocare nel tempo non poche grane giudiziarie a Telecom Italia e alla stessa Polizia Postale: infatti, da una parte Telecom Italia fornisce il supporto tecnologico all'attività del centro, dall'altra è essa stessa parte in causa in quanto è il più importante Internet provider italiano, e quindi si troverebbe associato alla stessa funzione di controllo che poi dovrebbe esercitare nei confronti dei suoi stessi concorrenti.

Inoltre questo accordo, limitato alla lotta alla pedopornografia on line, potrebbe comunque favorire l'ex monopolista, quale fornitrice della Polizia Postale, che spesso esercita la sua attività di controllo dei servizi di telefonia.

Si tratta di un accordo che potrebbe anche suscitare la gelosia e rivalse in altri organismi di polizia (Guardia di Finanza, Carabinieri) che non hanno il compito specifico di lottare contro la pedopornografia del Web ma a cui non è impedito farlo e che, comunque, svolgono compiti di polizia informatica.

Sebbene l'accordo sia nato con le migliori intenzioni, potrebbe aprire un nuovo fronte di polemiche e scontri legali tra Telecom Italia e i suoi concorrenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics