Il rimpallo di Telecom tra utenti e concorrenti

Sempre più utenti di altri gestori vengono rimandati da questi all'ex monopolista per protestare contro ritardi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2007]

Un cliente sceglie Infostrada o Fastweb come primo nuovo gestore e dopo qualche tempo di acquisizione del suo contratto si sente rispondere dal suo gestore che non si può procedere all'attivazione del nuovo impianto o al distacco da Telecom per colpa di quest'ultima.

Spesso si tratta della verità: sono quei ritardi che hanno portato con insistenza i competitor di Telecom a chiedere lo scorporo della rete.

Ma non è questo il punto. Sempre più è invalso nel personale dei servizi clienti di gestori alternativi il vizio di rimandare il cliente a protestare direttamente presso Telecom per questo disservizio.

Si tratta di un malcostume: il personale Telecom non ha alcun titolo legale per interloquire con gli utenti di un altro gestore per questi motivi, non ha la competenza e la possibilità di incidere sui ritardi che impediscono a un altro gestore di fornire i servizi richiesti.

La responsabilità eventuale di intervenire presso Telecom e sanzionarla, a difesa del proprio cliente, è solo del gestore che ne ha acquisito il contratto. Sembrano cose scontate e banali ma in Italia non è niente di scontato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Distaccarsi prima .... e la number portability? Leggi tutto
11-2-2007 19:18

{Roberto}
Grazie per averlo precisato Leggi tutto
11-2-2007 11:23

Distaccare Telecom prima di passare ad altro gestore!!! Leggi tutto
9-2-2007 00:02

Loro ci marciano, noi però abbocchiamo.... Leggi tutto
8-2-2007 12:56

{MC}
E' vero anche l'inverso Leggi tutto
8-2-2007 09:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics