Arriva il librofonino

Tim annuncia il lancio di un telefonino su cui leggere libri e giornali scaricati dalla Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2007]

librofonino

Non più solo canzoni singole, compilation musicali o mappe stradali, oppure ricevere i programmi televisivi: si potranno leggere sul telefonino libri e giornali. Questa è la novità che Tim presenta al grande evento di Barcellona sulla telefonia mobile.

Il nuovo telefonino è realizzato in partnership con la olandese Polymer Vision, società specializzata in schermi flessibili che ha già realizzato un accessorio per la lettura di testi da cellulare denonimato Readius.

Il nuovo cellulare funzionerà con una normale SIM Card e consentirà l'accesso immediato a dati personalizzati, alla posta elettronica, alle news, con la possibilità di consultare le mappe geografiche quando si è in movimento.

Utilizzerà tutte le tecnologie che permettono il collegamento alla larga banda mobile (EDGE, UMTS e DVB-H) e al broadband fisso, grazie a una mini porta USB per collegarsi al computer anche in modalità wireless.

E' previsto un display che per dimensioni sarà tra i più grandi esistenti sul mercato dei telefonini; l'elevato contrasto dovrebbe consentire una lettura confortevole anche in piena luce, simile alla carta stampata (affermazione del produttore, tutta da verificare).

Il nuovo apparecchio sarà in grado di scaricare e riprodurre musica, audiolibri e podcast. Inoltre, grazie a un ridotto consumo di energia del display, il nuovo telefonino avrà un'autonomia di circa 10 giorni prima che la batteria necessiti una ricarica.

La principale innovazione sarà la possibilità di leggere sul display interi libri e giornali, che potranno essere acquistati e quindi archiviati nella memoria elettronica del terminale, che sarà ampia, a partire dai 4 Gigabyte di cui disporranno i primi modelli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

dovrebbe metterci lo zampino lo stato ma nel senso buono... incentivo per l'acquisto... il problema della deforestazione dopotutto riguarda tutti...
2-4-2007 15:17

Come idea non è male. Sarebbe un grande risparmio di carta, di tempo e di spazio con gli innumerevoli annessi e connessi. A condizione che i costi complessivi del librotelefonino e del suo uso non superino gli attuali convenzionali e non, come farebbe un qualunque consumatore. Le informazioni al riguardo sono ancora poche: provare per... Leggi tutto
31-3-2007 09:53

nn capisco l'articolo: parla di un collegamento USB e wifi, come se fosse la stessa cosa... ma ha il wifi o solo l'USB? dev'essere interessante avere qualcosa dove leggere bene i nostri ebook e il materiale che scarichiamo! sono uno di quelli che nel tempo libero preferisce star sul letto a leggersi gli articoli piuttosto che chino... Leggi tutto
10-2-2007 15:24

E i costi? Leggi tutto
7-2-2007 11:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1093 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics