L'incubo immobiliare di San Francisco

"Affittasi" è il cartello maggiormente in voga per gli uffici di San Francisco. Dopo l'avventura della New Economy che aveva originato una forte richiesta di spazi immobiliari, ora tali spazi sono tornati di colpo disponibili. Complicando la vita alle società immobiliari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2001]

Spesso pensiamo alla New Economy esclusivamente in termini di computer, Internet e virtualità e ci dimentichiamo che per funzionare ogni impresa, per piccola che sia deve comunque avere una sua sede fisica. E' il famoso aspetto "brick and mortar", per dirla con gli americani che si vantano di essere i padri di questa nuova economia.

Nemmeno loro però sono riusciti a resistere all'euforia della New Economy e anche le attività tradizionali si sono lasciate trascinare in un vortice di guadagni facili. Così per esempio è successo a molte agenzie immobiliari di San Francisco, che hanno registrato in pochi mesi il tutto esaurito per l'affitto di uffici in centro da parte di imprese legate in qualche modo alla New Economy, riuscendo anche a spuntare prezzi molto vantaggiosi per esse. Non solo, ma spesso i signori dell'immobile riuscivano anche ad ottenre partecipazioni significative nel capitale societario di queste nuove imprese.

Piccolo dettaglio: tra ottobre 2000 e febbraio 2001 la maggior parte delle aree affitate sono state restituite ed i contratti rescissi, perché le sedicenti pioniere della rete avevano chiuso i battenti, a causa del fallimento del loro business. I padroni di case e lotti si sono così visti restituire in blocco un rilevante capitale fisico che di colpo ha smesso di produrre reddito, tutto in massa.

Come immaginabile il colpo è stato notevole: non solo ci si è trovati con diversi milioni di metri quadri in più da dover gestire e piazzare sul mercato (si calcola che nel primo trimestre 2001 i "piedi quadrati" o square feet liberi siano passati da 3,7 milioni ad 8,7 milioni), ma si sono anche dovuti abbassare notevolmente i prezzi, vista l'ampia offerta di locali sul mercato e la relativamente scarsa domanda. Si è passati così dagli oltre 100 dollari a "piede quadrato" a meno di 60 dollari in molti casi (ovvero un ribasso da circa 1100 dollari al metro quadro a circa 650).

Sicuramente una sfrotunata serie di eventi per gli imprenditori immobiliari ed in alcuni casi evidentemente anche un eccessivo azzardo imprenditoriale, ma una cosa tra tutte è certa: ancora una volta, nel bene e nel male, la new economy ha finito con il favorire il consumatore abbassando i prezzi finali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3693 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics