Il Governo titubante e indeciso su Telecom

Mentre Fastweb diventa svizzera, Prodi e Bersani tacciono (o farfugliano) sul futuro dell'ex monopolista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2007]

Il governo Prodi sul caso Telecom, come su molte altre questioni di politica estera e interna, dimostra di essere terribilmente ondivago, titubante e indeciso.

Si passa dal "piano Rovati" di qualche mese fa (in cui un consigliere fidatissimo di Prodi trasmetteva a Tronchetti Provera, in forma confindenziale, un piano in cui si ipotizzava lo scorporo della Rete Telecom Italia con la nascita di una società partecipata dallo Stato, facendo gridare l'opposizione e molti commentatori all'interventismo governativo negli affari) fino all'attuale momento in cui, di fronte all'ipotesi di una cessione da parte di Tronchetti della sua partecipazione di controllo della Telecom a fondi stranieri, addirittura russi, il ministro Bersani si limita ad auspicare genericamente che l'ex monopolista rimanga in mani italiane, dopo che tutti i gestori telefonici italiani sono finiti in mano agli stranieri, con l'annuncio dell'Opa Swisscom su Fastweb.

Quello che manca sono precise linee di politica industriale delle Tlc, che il Parlamento dovrebbe discutere in un'apposita seduta, con un ordine del giorno impegnativo per il Governo, magari condiviso con l'opposizione, che fissi alcune priorità per il Paese e introduca precisi incentivi e disincentivi fiscali, finanziari, di revisione delle normative, di sostegno alle politiche del lavoro e di tutela dei consumatori nel settore.

La banda larga in tutto il Paese, a tariffe sostenibili per aziende e famiglie, dovrebbe essere una delle priorità del governo Prodi; le aziende invece sono preoccupate solo di ripagare i debiti generati da Opa continue e da gestioni finanziarie finalizzate solo da distribuire ricchi dividendi agli azionisti di maggioranza, a scapito di sviluppo, investimenti in ricerca e nuovi servizi da cui può discendere una occupazione di qualità non sono coerenti con questa priorità.

Senza linee precise di politica economica esistono solo interventi "spot", auspici televisivi e piani segreti, ma nessun vantaggio per gli utenti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

La competenza anzitutto Leggi tutto
14-3-2007 11:55

Nè titubante nè indeciso... Leggi tutto
13-3-2007 21:47

potremmo proporre "monopolista de facto" :-)
13-3-2007 17:38

{utente anonimo}
Ex monopolista "de che"? Leggi tutto
13-3-2007 17:32

{zarco}
consiglio:porre molta attenzione altrimenti.... Leggi tutto
13-3-2007 17:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sicurezza in vacanza
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1920 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics