L'angolo dei cattivi

Site Advisor ha stilato una classifica dei paesi a rischio di malware, dalle isole di Tokelau in poi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2007]

angolo dei cattivi

Secondo McAfee, i siti non offrono la medesima ricorrenza di minacce a causa di virus o spyware ma, sulla base statistica delle ricorrenze riscontrabili nelle estensioni dei nomi, il navigatore non correrebbe alcun rischio sui siti istituzionali (.gov) mentre altri presentano percentuali di rischio anche molto alte.

Ad esempio, chi naviga in siti con estensione .tk, che contraddistingue l'arcipelago di Tokelau, un insieme di atolli corallini a nord di Samoa, sulla carta viaggia in acque pericolose (rischio stimato oltre il 10%) mentre calma piatta offrono gli stati nordeuropei con percentuali di rischio poco sopra lo zero.

Nel mezzo, quanto già si sospettava: Romania e Russia che viaggiano attorno al 5% mentre Italia e Francia sorprendentemente si tengono su livelli medio-bassi con l'1 e rotti per cento; sarà colpa della scarsa informatizzazione anche a livello universitario.

Stranamente bassa anche la percentuale accreditata a Israele (.il) che con soltanto lo 0,5% viene classificato assai più virtuoso degli USA, anche se stimiamo che sia solo più bravo a nascondersi; infatti un tempo come patria dei virus non era inferiore a nessuno.

Nell'insieme, altra sorpresa nel rilevare come l'abusata estensione .com sia meno mal frequentata di .info; o forse no, visto che i "confezionatori di pacchi" ben sanno come proprio i meno informati siano poi quelli che più incoscientemente rendono disponibili a chiunque i propri dati personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

se tutti noi avessimo linux non avremmo nessun malaware sui cosidetti :incupito:
15-3-2007 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (614 voti)
Aprile 2025
Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics