Antenna sì, antenna no

La proliferazione dei ripetitori di segnale GSM induce a riflettere sulla presunta innocuità delle onde elettromagnetiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2007]

antenna

Sappiamo tutti di vivere immersi in un campo di onde elettromagnetiche; ad esempio quelle generate dal vento solare o dal campo magnetico terrestre. Ma sono radiazioni naturali, alle quali siamo abituati da un'evoluzione durata milioni di anni e senza le quali la vita sulla terra sarebbe ormai impossibile.

Il problema sono le radiazioni indotte, indipendentemente dal fatto che siano generate da una comune dinamo piuttosto che da un forno a microonde o da un'antenna GSM.

A proposito di queste ultime, dopo la proliferazione incontrollata sui tetti dei condomini si è iniziato a fare qualche considerazione e a effettuare qualche ricerca. La tesi generalmente accettata è che non producano tumori, ma sussistono comunque dubbi in relazione all'insorgere o al favorire malattie cardiovascolari o altre gravi patologie; anche perché gli enti e i tecnici incaricati degli studi in merito spesse volte si sono scoperti in qualche modo "vicini" ai portatori di interessi della telefonia cellulare.

Nel dubbio, alcune amministrazioni comunali hanno deciso di intervenire. Tra le prime, quella di Marsiglia con le sue 826 torri ripetitrici di segnale, chiamata a rispondere delle inquietudini degli abitanti in prossimità dei ripetitori. E' stato perciò messo in opera uno scanner chiamato "Insite Box" che monitorizza tutta la possibile gamma delle frequenze e misura i relativi campi elettromagnetici.

I responsabili della salute pubblica precisano che gli operatori telefonici non saranno preavvisati circa la data e la località delle misurazioni, in modo che non possano essere messe in opera interventi sulle istallazioni o temporanee riduzioni dell'intensità del segnale.

A da noi tutto tace? Ma no, noi stiamo sotto l'ala del Supereroe Capitan Ventosa, che ogni tanto ci aggiorna dalle pagine di Striscia. Ha misurato persino Radio Vaticano, ma poi si è fermato lì. Chissà se lo vedremo mai all'opera anche dalle parti di Saxa Rubra o forse aggirarsi guardingo sotto la torre di Mediaset?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Buona prova empirica, Leo, ma perchè sia tecnicamente valida la pentola (ovvero la 'gabbia di Faraday') dovrebbe trovarsi collegata a terra mediante un conduttore avente impedenza molto bassa per le frequenze dei gsm... e questo è il problema, dato che ogni centimetro di conduttore, a quelle frequenze, è di fatto una resistenza molto... Leggi tutto
18-2-2008 10:12

{Leo}
rivelatore... da cucina Leggi tutto
18-2-2008 01:28

qualche informazione Leggi tutto
7-4-2007 11:14

{lupopz}
non finisco mai di meravigliarmi di:1) quante idiozie continuano a circolare al proposito2) quanti fresconi ci cascano
17-3-2007 19:12

{Il nostalgiko}
Sior Intento Leggi tutto
16-3-2007 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics