Danimarca all'avanguardia sul copyright

Il Governo danese ha in previsione di promuovere una nuova regolamentazione legislativa in tema di diritto d'autore, che riguarderà le opere dell'ingegno presenti in rete. Attraverso l'attuazione di queste linee direttive, il cittadino danese sarà in grado di scaricare archivi sonori protetti da copyright (anche in servizi quali quelli di Napster o analoghi sistemi di file sharing) in maniera completamente legale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2001]

Il Ministro della Cultura danese Elsebeth Nielsen ha illustrato di recente alla stampa l'impegno dell'esecutivo di Copenhagen di ridurre la portata delle azioni punitive della legge sul copyright e di adattarle in maniera più adeguata alle esigenze dei danesi che utilizzano la Retecome fonte di reperimento o scambio di informazioni.

Tra i diritti compresi nel nuovo dettato di legge, sono contemplati:
a) La possibilità di eseguire un numero non predeterminato di copie per uso personale;
b) Effettuare il download di file audiovisivi (filmati, suoni, foto etc...) presenti in Rete
senza che questo costituisca illecito penale.

Come si può immaginare, una viva preoccupazione è stata espressa dai rappresentanti del settore imprenditoriale musicale, riuniti all'interno della Federazione Internazionale dell'Industria Fonografia, con una rappresentanza piuttosto numerosa anche all'interno dell'organismo danese corrispondente alla nostra SIAE. Secondo gli imprenditori, il Governo danese, legiferando in tal senso, agirebbe in maniera palesemente contraria agli interessi della CEE, oltre a violare le norme internazionali dell'Organizzazione Mondiale per il Commercio.

Il 9 aprile scorso il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea ha adottato all'unanimità la Direttiva sul diritto d'autore e diritti affini per ciò che concerne l'informatizzazione. La nuova normativa dovrà essere adottata dai Paesi membri in un arco di tempo non superiore ai 18 mesi e permetterà ai paesi membri di ratificare i trattati di Internet approvati dall'organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale. Tra i diritti contemplati nel nuovo dispositivo, la violazione del diritto d'autore per fini privati.

Valerio Di Stefano

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
TV digitale, e poi?
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4182 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics