Ballmer ironizza sui concorrenti, da Google ad Apple

Il CEO di Microsoft non si stanca di ironizzare su chi riesce a inventarsi prodotti di successo, dall'iPhone a Gmail. Che sia soltanto questione di uva acerba?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2007]

Il pesce grosso mangia quello piccolo, ma ogni tan

Nel corso di una recente intervista durante il programma Business News alla CNBC, alla domanda di cosa ne pensasse dell'iPhone rispondeva "E' il telefono più costoso del mondo, non interesserà gli utenti business perché non ha la tastiera e quindi non è un buon apparecchio per le email. Noi abbiamo la nostra strategia... Guardo a quello e dico che mi piace la nostra stategia. Mi piace molto".

Pochi giorni dopo, durante una conferenza alla Stanford Graduate of Business School a Palo Alto, patria di Google, ha cercato ancora di minimizzare il successo di quest'ultimo: "Mirano al raddoppio nel giro di appena un anno... per me, è una pazzia".

Ballmer ha continuato poi a riferirsi al concorrente come a un fenomeno senza avvenire, "anche se riesce a fare abbastanza bene delle cosucce simpatiche. Ma noi siamo un'altra cosa: noi puntiamo sulla robotica e non credo che un insieme sconclusionato di persone che lavorano ognuno per proprio conto possa arrivare a risultati apprezzabili".

Con tutta probabilità il patron del colosso di Redmond intendeva riferirsi all'indirizzo di Google che permette al personale di impiegare un quinto delle ore lavorate allo sviluppo di progetti individuali.

La struttura strettamente gerarchica di Microsoft ha impiegato trent'anni per arriva all'odierna dimensione che conta 75.000 addetti, ha aggiunto Ballmer, come se fosse un merito e senza essere sfiorato dal sospetto che le proverbiali e onnipresenti falle in tutti i programmi possano in qualche modo derivare o essere enfatizzate da una errata organizzazione del lavoro.

Intanto Google, incurante degli attacchi, ha messo a segno un altro paio di colpi quanto meno a livello pubblicitario. Da un lato ha fatto filtrare voci secondo le quali sarebbe a buon punto le realizzazione di un cellulare avanzato ma basso costo, studiato -guarda il caso- proprio con Apple; dall'altro ha offerto gratuitamente le Google Apps alle Università in Kenya e Rwanda.

"Questo ci permetterà di unificare i servizi offerti alle istituzioni accademiche dei due paesi" ha commentato Albert Butare, ministro rwandese delle risorse energetiche e delle comunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (332 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics