Eliminare definitivamente spyware e malware

I Pc con Windows sono sovente infestati da ospiti sgraditi, alquanto restii ad abbandonare la macchina nonostante ripetuti tentativi dell'utente: ecco una breve guida che consente di eliminare definitivamente l'infiltrato di turno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2007]

Quando si riscontra un rallentamento nelle prestazioni del proprio Pc, un comportamento anomalo dei programmi o qualche difficoltà di connessione a internet (senza aver effettuato alcuna nuova installazione o modifica alla configurazione del Pc) il problema generalmente è da imputarsi all'installazione di spyware o di malware.

Prima di procedere all'eliminazione dei file sgraditi è opportuno effettuare un backup del registro di sistema: è una procedura estremamente veloce (Start -> Esegui -> regedit -> File -> Esporta -> Salva) ma consente di mettersi al riparo da eventuali problemi dovuti alla rimozione dei file.

A backup avvenuto, occorre disattivare il ripristino della configurazione di sistema di Windows (sull'icona Risorse del computer, tasto destro del mouse -> Proprietà -> Ripristino configurazione di sistema -> Disattiva ripristino configurazione di sistema su tutte le unità).

Espletate queste operazioni preliminari, si può passare all'eliminazione vera e propria dei file dannosi. Per prima cosa, bisogna lanciare Spybot Search and Destroy, scaricare e installare eventuali aggiornamenti e immunizzare il Pc.

Dopo una prima scansione con Spybot e la relativa eliminazione dei file incriminati, occorre riavviare il Pc in modalità provvisoria e lanciare nuovamente Spybot in modalità avanzata: in modalità normale infatti alcuni file non vengono eliminati completamente dal computer.

In modalità provvisoria, sotto Impostazioni - Ignora prodotti, si deve controllare (scrollando velocemente lungo tutte le pagine proposte dalle linguette) che non vi siano check di spunta su alcuni prodotti elencati: moltissimi malware vanno automaticamente a inserire il check lì per non farsi sottoporre a scansione e non essere rilevati.

ignora prodotti

Tolti gli eventuali check trovati, si deve controllare che non vi siano voci sospette in Utilità - Elenco processi: è un'operazione relativamente facile, perché Spybot mette in grassetto gli eseguibili collegati a quello su cui si clicca, segnalandone il percorso completo e il programma cui fa riferimento.

Se sono sospetti (per esempio se fanno riferimento a programmi mai installati) ma non si è certi della nocività degli stessi, è opportuno annotarsi nome e percorso esatto dei processi, per poterli eliminare successivamente.

elenco processi

Infine, dopo un veloce controllo in Utilità - Esecuzione automatica si può procedere con la scansione vera e propria di Spybot, che eliminerà la maggior parte degli ospiti sgraditi presenti sul Pc e impedirà che si reinstallino automaticamente al riavvio dello stesso.

Se malauguratamente si dovesse ripresentare qualche problema, è sufficiente controllare in modalità normale che cosa succede se vengono arrestati i due o tre processi "sospetti" annotati in precedenza, per accertarsi che non siano file necessari al funzionamento del sistema prima di eliminarli definitivamente (mediante Spybot oppure a mano, purché in modalità provvisoria).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

ebbrava mad :clap: , me l'ero perso questo articolo :)
24-11-2007 18:48

Mmm.. :? Ma qual è esattamente l'errore che viene riportato?
24-11-2007 14:48

Un virus è raramente responsabile di un cattivo avvio, speso sono chiavi o valori di registro corrotti per via loro o per smanettamenti dell'utente che non si è preoccupato di fare un backup... Leggi tutto
24-11-2007 07:12

Secondo me non è un problema di registri il fatto che il computer non parta.. Sarà qualche virus che ha rovinato o sostituito qualche file importante di sistema.. Prova ad accendere il computer ed entrare in modalità provvisoria (premere continuamente F8 fino ad una schermata nera).. Selezionare la voce: Ultimo accesso funzionante.. (o... Leggi tutto
24-11-2007 00:08

apri una nuova discussione nel forum spiegandoci quale sia la configurazione del tuo pc, che tipo di problema ti ha portato a decidere di provare questa procedura, magari posta un log di hijackthis o dello spybot. così ti aiutiamo a risolvere il problema in maniera più veloce ed efficace.
23-11-2007 22:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics