La vita (del formaggio) in diretta

Una webcam è puntata su una forma in un caseificio inglese, e le visite esplodono. Moda, curiosità morbosa, oppure sano interesse per la produzione del formaggio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2007]

La forma monitorata in diretta

Uno dei mille temi ricorrenti del film "Lo zoo di Venere" di Peter Greenaway, è l'ossessione di uno dei due protagonisti per la decomposizione, a seguito dello shock per la morte della moglie in un incidente d'auto.

L'uomo filma carcasse di animali, scattando fotografie a intervalli regolari, per scoprire quello che succede a questi corpi per opera dell'aggressione dei microrganismi.

Forse c'è un po' di questa morbosa attenzione alla vita dopo la morte nell'incredibile successo di Cheddar vision. Il sito consiste semplicemente in una webcam, puntata su una forma di un tipico formaggio britannico in stagionatura. Nient'altro.

A gennaio, Tom Calver, casaro del Somerset, aveva preparato la forma, una ventina di chili, e vi aveva puntato la webcam. In tre mesi, sono state più di 600.000 le visite, solo per osservare il grado di maturazione del formaggio, che si completerà nell'arco di 12 mesi.

Il set non è stato un granché movimentato, come è possibile constatare sul video riassuntivo: solo una lenta maturazione visibile dalle muffe che hanno colonizzato la crosta esterna.

Ma ieri, in diretta mondiale, è successo il colpo di scena: Tom ha annusato e assaggiato una fettina, in accordo col protocollo di produzione, constatando che sta andando tutto OK. Il tutto alla presenza di 17 mila spettatori.

Il successo dell'iniziativa mediatica non era atteso: "È assolutamente pazzesco," sostiene Dom Lane, che lavora per il caseificio, "pensavamo di interessare al più qualche amatore, ma la cosa ci è sfuggita di mano. Si sono collegate migliaia di persone da tutto il mondo, dalla Nuova Zelanda all'Islanda."

I motivi di tanto interesse rimangono oscuri: "Nel nostro sito non succede molto," confessa Lane. Ma una telecamera che filma un processo vitale deve aver svegliato qualche inconfessabile curiosità.

Gli appassionati non temano: le riprese proseguiranno ancora per nove mesi, e si attendono altri clamorosi colpi di scena. Al termine della maturazione, la forma sarà messa all'asta e il ricavato sarà destinato in beneficienza.

Forse il settore delle soap opera, in crisi da anni, ha trovato, grazie a Internet, un degno successore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

potenza del passaparola "internettiano" Leggi tutto
31-3-2007 15:01

Degno successore Leggi tutto
30-3-2007 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5368 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics