Carrefour e Coop diventano operatori virtuali

Due grandi catene di supermercati e ipermercati si lanciano nella telefonia mobile, senza avere una propria rete. Poste Italiane indecisa tra Tim e Vodafone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2007]

Come accade da qualche tempo già in Francia e Svizzera, le grandi catene della distribuzione commerciale entrano nella telefonia mobile con delle Sim con proprio marchio, come già fanno con tanti prodotti alimentari e non. Diventano cioè operatori mobili virtuali che, senza avere una propria rete ma utilizzando quella di un gestore mobile già operativo, vendono Sim e traffico ai propri clienti.

Carrefour, come già fa in Francia, lancia il marchio per i cellulari "UNOMobile", appoggiandosi a Vodafone e offrendo traffico voce, Sms e traffico dati. Le Sim di "Carrefour-UNOMobile" avranno dei numeri che inizieranno con il prefisso 3773. Si potranno effettuare le operazioni di acquisto e ricarica presso tutte le casse Carrefour e anche on line. Presto saranno rese note le tariffe, che Carrefour potrà decidere in piena autonomia.

Anche Coop scende in campo ma con Tim: il prefisso sarà il 3311 e Coop ha ottenuto il numero verde 188 per i servizio clienti, che saranno innanzitutto i sei milioni e mezzo di soci Coop che potrano comprare le Sim e le ricariche presso i punti vendita e il sito e-coop.it. Anche per Coop saranno presto rese note le tariffe per il servizio.

Frenetica la trattativa attorno a Poste Italiane. Anche le Poste hanno scelto di diventare operatore mobile virtuale e trasformare il telefonino in un terminale della loro rete per effettuare bonifici, pagare bollettini, inviare cartoline e telegrammi; dovrebbero nascere inoltre grandi sinergie con la carta Postepay.

Ma la trattativa, che sembrava definita con Vodafone è invece ancora aperta alla possibilità che sia Tim la rete a cui si appoggeranno le Poste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3027 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 novembre


web metrics