Carrefour e Coop diventano operatori virtuali

Due grandi catene di supermercati e ipermercati si lanciano nella telefonia mobile, senza avere una propria rete. Poste Italiane indecisa tra Tim e Vodafone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2007]

Come accade da qualche tempo già in Francia e Svizzera, le grandi catene della distribuzione commerciale entrano nella telefonia mobile con delle Sim con proprio marchio, come già fanno con tanti prodotti alimentari e non. Diventano cioè operatori mobili virtuali che, senza avere una propria rete ma utilizzando quella di un gestore mobile già operativo, vendono Sim e traffico ai propri clienti.

Carrefour, come già fa in Francia, lancia il marchio per i cellulari "UNOMobile", appoggiandosi a Vodafone e offrendo traffico voce, Sms e traffico dati. Le Sim di "Carrefour-UNOMobile" avranno dei numeri che inizieranno con il prefisso 3773. Si potranno effettuare le operazioni di acquisto e ricarica presso tutte le casse Carrefour e anche on line. Presto saranno rese note le tariffe, che Carrefour potrà decidere in piena autonomia.

Anche Coop scende in campo ma con Tim: il prefisso sarà il 3311 e Coop ha ottenuto il numero verde 188 per i servizio clienti, che saranno innanzitutto i sei milioni e mezzo di soci Coop che potrano comprare le Sim e le ricariche presso i punti vendita e il sito e-coop.it. Anche per Coop saranno presto rese note le tariffe per il servizio.

Frenetica la trattativa attorno a Poste Italiane. Anche le Poste hanno scelto di diventare operatore mobile virtuale e trasformare il telefonino in un terminale della loro rete per effettuare bonifici, pagare bollettini, inviare cartoline e telegrammi; dovrebbero nascere inoltre grandi sinergie con la carta Postepay.

Ma la trattativa, che sembrava definita con Vodafone è invece ancora aperta alla possibilità che sia Tim la rete a cui si appoggeranno le Poste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics