Podloso, il primo virus per iPod

Kaspersky Lab annuncia di aver scoperto il primo virus per iPod, ma solo quelli equipaggiati con Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2007]

iPod

Il virus in questione si chiama Podloso e passerà forse qualche momento di (immeritata) notorietà per essere stato il primo "virus" a essere eseguito sui lettori multimediali portatili iPod. Inoltre è stato creato per infettare soltanto i lettori con installato il sistema operativo Linux.

Secondo Kaspersky, produttore di noti antivirus e programmi di sicurezza, il virus (o meglio lo pseudovirus)è costituito da un programma eseguibile che deve essere essere installato volontariamente sull'iPod, e sempre volontariamente deve essere lanciato.

Lo pseudovirus si installa nella parte di memoria che contiene il demo di funzionamento del lettore e farà comparire a schermo la scritta minacciosa: "Siete stati infettati da Podloso, il primo virus per iPodLinux".

Come si affretta a charire la stessa Kaspersky, Podloso è solo un concept virus, cioè un eseguibile che in pratica non è affatto un virus nel senso comune del termine. Difatti deve essere installato e lanciato dall'utente e non può diffondersi infettando altre macchine neppure scambiandosi i file registrati sull'iPod.

In sostanza non costituisce una minaccia reale ma è la realizzazione pratica di un'ipotesi di scuola e cioè che è possibile infettare una piattaforma specifica, compreso Linux che notoriamente è immune da virus e malware.

Ma, come si comprende, Podloso è soltanto un mezzo virus e -soprattutto- un virus sterile poiché gli manca la capacità di autoreplicarsi e infettare altre macchine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

si, anche per cambiare l'ora!
12-4-2007 20:17

Veramente sul un Suse, che volevo piallare, mi richiese i permessi di Root :shock: :shock: Capita (non ci tengo provare :P ) anche su altre distribuzioni ? Ciao Leggi tutto
12-4-2007 20:03

È chiaro che è una notizia volta a disorientare solo chi è incuriosito e vorrebbe provare linux o chi ancora non lo conosce, non tanto chi linux già lo usa (e si accorge bene di quanto sia un po' una buffonata questa notizia). Anch'io mi potevo benissimo fare uno script con all'interno il comando rm -rf / e addio baracca. Tanto poi come... Leggi tutto
12-4-2007 11:29

Verissimo ! la Kaspersky Lab o è un ammasso d'ignoranti (mi risulterebbe strano) o sono pagati da qualcuno per fare disinformazione o vattelappesca. purtroppo anche chi mette queste informazioni in rete soffre del medesimo sospetto ! Ciao Leggi tutto
12-4-2007 01:51

{mammiferobipede}
E' solo un file eseguibile. Leggi tutto
11-4-2007 13:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1967 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics