Il quotidiano abbandona la carta e va solo online

L'editoria elettronica si evolve: dal mese prossimo Les Echos uscirà in edizione completamente digitale, su un lettore indipendente dal Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2007]

e-paper

Da un anno circa gli editori di Les Echos -alle prese con difficoltà finanziarie- avevano preannunciato l'uscita del quotidiano in formato digitale e su un lettore portatile; finalmente, al più tardi per l'inizio del mese prossimo, avremo l'e-paper come sarà chiamato il nuovo formato d'ora in avanti.

Per i possessori di un lettore compatibile (per ora vengono indicati Sony Reader e i-Rex) il costo dell'abbonamento annuo si aggirerà sui 300 euro tasse escluse; per chi si abbonerà acquistando uno dei due lettori dedicati, il prezzo salirà rispettivamente a 600 o a 700 Euro circa, a seconda dei modelli.

L'offerta di questi ultimi (una sorta di Pda espressamente studiata per questo particolare impiego) è composta da un lettore con diagonale di 6", 64 Mbyte di memoria e monitor ad alta risoluzione con quattro livelli di grigio per la macchina meno avanzata, mentre l'altra soluzione con aspirazioni semiprofessionali prevede uno schermo da 8,1", sedici livelli di grigio e 128 Mbyte di memoria disponibile.

Il funzionamento prevede per ora il collegamento ogni mattina ad un Pc in grado di ricevere l'edizione giornaliera di Les Echos in formato digitale e scaricarla sul lettore; il prezzo di abbonamento comprende alcuni volumi che saranno inviati, anch'essi in formato digitale, grazie a un accordo di cooperazione con gli editori Nathan e M21.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2475 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics