Dell si piega al volere del popolo e installa il Pinguino

Ubuntu Linux precaricato sui PC del primo produttore al mondo. Concessione simbolica o passo avanti del Free Software?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2007]

PC Dell con Ubuntu

La Dell, primo produttore mondiale di PC, ha annunciato ieri che alcuni desktop e portatili in vendita saranno disponibili con Linux precaricato. A sorpresa, non si tratta di una distribuzione allineata come Novell Suse, ma di Ubuntu, la più popolare tra gli utenti.

I motivi della scelta li spiega la stessa Dell, per bocca di Jeremy Bolen: Linux e Ubuntu sono stati richiesti in maniera ineludibile nel forum Ideastorm, l'iniziativa di Dell per interrogare i suoi stessi clienti.

Sebbene non siano stati forniti dettagli sui modelli disponibili con Ubuntu, pare che, almeno all'inizio, la scelta sarà veramente ristretta, poco più che un fatto simbolico. Probabile che si tratti di un esperimento commerciale destinato a futuri sviluppi.

È importante tener presente che ancora non si parla di prezzi, né se i PC ubuntati saranno disponibili per l'Europa, visto che, per esempio, le macchine Dell senza sistema operativo, disponibili in Usa, non sono acquistabili al di qua dell'Atlantico, in base a strani accordi commerciali.

Per quanto Linux sia una scelta forte, in termini di sicurezza, disponibilità software e affidabilità, è chiaro che, se i costi non saranno sensibilmente diversi, pochi clienti sceglieranno il pinguino.

Resta il fatto che l'annuncio è un passo avanti per il software libero, particolarmente interessante in quanto coinvolge un produttore tradizionalmente fedele alle politiche commerciali di Microsoft.

Dopo il lancio di Ideastorm, e il clamoroso successo delle richieste opensource, non sarebbe stato possibile fare marcia indietro, pena la perdita della reputazione. Vedremo in futuro se si tratta di un'operazione di facciata oppure di una svolta.

Il fatto positivo, comunque, rimane: interrogato liberamente, senza condizionamenti marketing, e senza sirene di Ulisse, l'utente ha scelto il software libero, e in maniera così prepotente, da mettere un colosso come Dell con le spalle al muro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Già avevano accordi con Novell, colpo di scena istallano altro ! Purtroppo in Europa si arriva sempre per ultimi per qualsiasi cosa dall'America ! Ciao Leggi tutto
7-5-2007 21:25

Dell ed il pinguino.. Leggi tutto
7-5-2007 17:36

{MaXXXX}
COMPLIMENTI A DELL! un azienda coraggiosa ed innovativa sia come pc e assistenza sia come innovazioni come questa ;)
4-5-2007 01:24

Dell ed il pinguino Leggi tutto
3-5-2007 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (336 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics