Dell si piega al volere del popolo e installa il Pinguino

Ubuntu Linux precaricato sui PC del primo produttore al mondo. Concessione simbolica o passo avanti del Free Software?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2007]

PC Dell con Ubuntu

La Dell, primo produttore mondiale di PC, ha annunciato ieri che alcuni desktop e portatili in vendita saranno disponibili con Linux precaricato. A sorpresa, non si tratta di una distribuzione allineata come Novell Suse, ma di Ubuntu, la più popolare tra gli utenti.

I motivi della scelta li spiega la stessa Dell, per bocca di Jeremy Bolen: Linux e Ubuntu sono stati richiesti in maniera ineludibile nel forum Ideastorm, l'iniziativa di Dell per interrogare i suoi stessi clienti.

Sebbene non siano stati forniti dettagli sui modelli disponibili con Ubuntu, pare che, almeno all'inizio, la scelta sarà veramente ristretta, poco più che un fatto simbolico. Probabile che si tratti di un esperimento commerciale destinato a futuri sviluppi.

È importante tener presente che ancora non si parla di prezzi, né se i PC ubuntati saranno disponibili per l'Europa, visto che, per esempio, le macchine Dell senza sistema operativo, disponibili in Usa, non sono acquistabili al di qua dell'Atlantico, in base a strani accordi commerciali.

Per quanto Linux sia una scelta forte, in termini di sicurezza, disponibilità software e affidabilità, è chiaro che, se i costi non saranno sensibilmente diversi, pochi clienti sceglieranno il pinguino.

Resta il fatto che l'annuncio è un passo avanti per il software libero, particolarmente interessante in quanto coinvolge un produttore tradizionalmente fedele alle politiche commerciali di Microsoft.

Dopo il lancio di Ideastorm, e il clamoroso successo delle richieste opensource, non sarebbe stato possibile fare marcia indietro, pena la perdita della reputazione. Vedremo in futuro se si tratta di un'operazione di facciata oppure di una svolta.

Il fatto positivo, comunque, rimane: interrogato liberamente, senza condizionamenti marketing, e senza sirene di Ulisse, l'utente ha scelto il software libero, e in maniera così prepotente, da mettere un colosso come Dell con le spalle al muro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Già avevano accordi con Novell, colpo di scena istallano altro ! Purtroppo in Europa si arriva sempre per ultimi per qualsiasi cosa dall'America ! Ciao Leggi tutto
7-5-2007 21:25

Dell ed il pinguino.. Leggi tutto
7-5-2007 17:36

{MaXXXX}
COMPLIMENTI A DELL! un azienda coraggiosa ed innovativa sia come pc e assistenza sia come innovazioni come questa ;)
4-5-2007 01:24

Dell ed il pinguino Leggi tutto
3-5-2007 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1293 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics