Come cambierà Google

Partendo da uno studio sui motori di ricerca, la casa californiana promuove una nuova versione del suo prodotto principale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2007]

schermata

In una recentissima conferenza stampa intitolata -forse con con poca fantasia- "Searchology", alla quale hanno partecipato come oratori anche Udi Manber (vicepresidente della pianificazione) e Craig Silverstein (responsabile del settore tecnologico), Google ha annunciato un prossimo cambiamento di rotta per il suo motore di ricerca.

La decisione nasce dal fatto che è ben conosciuta sia a Mountain View che in casa Yahoo, AOL, Microsoft e compagnia, l'abitudine che quasi tutti gli utenti web hanno contratto, e cioè di indirizzare la ricerca dalla sola pagina d'apertura generica proposta dal motore, senza scendere nelle pagine specialistiche relative soltanto all'argomento oggetto d'interesse.

"E' un vero peccato che gli utenti trascurino questi siti verticali" ha detto in sostanza Greg Sterling co-fondatore e mentore della Sterling Market Intelligence in un suo intervento, "occorre mettere in opera un sistema per evidenziare i link di cui si ha bisogno senza ricorrere ai motori verticali".

In sostanza, Google si prefigge di presentare in un'unica schermata la sintesi della ricerca divisa in varie sottopagine a seconda dei vari gruppi; insomma una soluzione del tipo Picasa, ma estesa a tutti i gruppi e a tutto il web invece che alle sole immagini memorizzate sul desktop.

Detta così potrebbe sembrare un'impressa titanica, anche se in effetti si tratta solo di riorganizzare e ottimizzare l'output degli indici stoccati dal motore di ricerca; e sbaglierebbe chi pensasse a un'azione volta a favorire gli utenti. Google infatti campa di pubblicità come quasi tutti sul web e non può che giovarsi dal dirottare su siti specialistici una pubblicità che per forza di cose è quasi sempre mirata a un determinato target e non a una generalità di utenti non interessati.

Ovviamente nessuno si aspetta risultati strabilianti sin dall'inizio, hanno puntualizzato i dirigenti di Mountain View; i risultati potranno anche essere graduali perché è difficile cambiare abitudini consolidate, comunque sarà interessante vedere la reazione degli utenti a questo nuovo modello di aggregatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{claudio}
vivisimo Leggi tutto
18-5-2007 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1022 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics