Politica e affari in Telecom e altre storie

Bruno Tabacci, noto parlamentare del centrodestra (ma molto critico con Berlusconi), rilegge la vicenda Telecom Italia e il rapporto politica-banche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2007]

Foto di Tijmen Van Dobbenburgh

Bruno Tabacci, parlamentare dell'Udc, uomo del centrodestra ma considerato da Berlusconi "una spina nel fianco", soprattutto reduce della Prima Repubblica in cui è stato presidente della Regione Lombardia, parlamentare ed uno dei "colonnelli" della Dc di De Mita, rilegge le vicende economiche, politiche e finanziarie degli ultimi anni in Italia, a partire dal caso Telecom, in un libro-intervista al giornalista economico del Corriere della Sera Sergio Rizzo, appena uscito presso Laterza.

Tabacci è un politico di professione, meglio di razza, pieno di passione per la politica e un "conservatore illuminato", come si diceva una volta, e non ha tanti complessi di inferiorità nei confronti del capitalismo all'italiana di cui critica limiti ed insufficienze senza pietà.

Per questo parte dalla considerazione che nella Prima Repubblica, prima di Mani Pulite, le cose non andavano tanto bene perché i banchieri si facevano dare ordini dalla politica: c'era troppa politica negli affari mentre, oggi, il problema è che c'è troppo poca politica, troppi affari nella politica e sono i banchieri a comandare i politici e a fare il bello e il cattivo tempo nella società italiana.

E' un giudizio tremendamente d'attualità, se pensiamo che in pochi mesi sono nati in Italia almeno tre colossi bancari tra i più grandi del mondo: Intesa-SanPaolo, Unicredit-Capitalia, Banca Popolare Verona-Novara-Lodi, i cui i manager controllano in gran parte l'industria e i servizi del nostro Paese e hanno disponibilità finanziarie superiori a tutte le altre aziende.

Non a caso, con malizia, Tabacci ci ricorda che quando Tronchetti Provera si volle lamentare dell'atteggiamento di Prodi con lui e Telecom, non ne parlò con Prodi stesso o un altro politico ma con Giovanni Bazoli, presidente-padrone di Intesa-San Paolo e sponsor di Prodi.

Tabacci, mantovano come l'ex manager e azionista di controllo Roberto Colaninno, ricorda come nacque l'Opa su Telecom. Cominciò con l'Opa del Monte dei Paschi di Siena, banca vicina ai Ds perché governata dagli stessi amministratori locali diessini di Siena, sulla Banca Popolare di Mantova in cui era presente Colaninno.

Dall'alleanza Mps-Colaninno-D'Alema, con l'appoggio di Fazio, governatore di Bankitalia, nasce l'Opa su Telecom fatta in spregio alle regole di non intervento nelle aziende che, oggi, tutti dichiarano di voler rispettare. Poi Colaninno esce e passa la mano a Tronchetti perché, ricorda Tabacci, i furbetti del quartierino come Gnutti, Ricucci e consorte di Unipol devono realizzare e non sono interessati a un progetto industriale.

Alla fine in Telecom Italia a comandare rimangono solo le banche; ma il problema, ci dice Tabacci, (e non gli si può dare torto) è che sulla politica e sui giornali italiani sono le banche e i banchieri italiani a comandare e non gli elettori: in sostanza la classe politica italiana è un apparato costoso e inutile.

Scheda
Titolo: Intervista su Politica e Affari
Autore: Bruno Tabacci, a cura di Sergio Rizzo
Editore: Laterza
Prezzo: 10 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Sarebbe forse più esatto dire che Prodi è sponsor del SanPaolo? Se non vado errato, fu ben lui l'artefice dell'acquisizione, dopo che Intesa aveva svuotato le casse per salvare Alitalia. Ma questa è un'altra storia... :-( Leggi tutto
22-5-2007 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics