One Laptop Per Child e il gioco di Intel

La multinazionale di Santa Clara accusata da più parti di non volere il PC da 100 dollari, mentre l'India prepara sorprese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2007]

poker

Intel sta cercando di avvantaggiarsi nell'affare del One Laptop Per Child offrendo il suo portatile a basso costo Classmate a circa 200 dollari, contro gli iniziali 176 previsti per l'avvio del progetto del Massachusetts Institute of Technology, che comunque nel giro un un paio d'anni dovrebbe attestarsi sui 100 dollari salvo ripensamenti dell'ultimo minuto.

Che non siano solo chiacchiere malevole, lo dimostrerebbe l'intervista di un'ora circa concessa alla CBS da Negroponte, professore del MIT e responsabile del progetto nel corso della quale sarebbe stata esibita la copia di un documento inviato da Intel alle autorità nigeriane interessate, proponendosi quale fornitore alternativo e sostanzialmente denigrando l'XO (il primo modello di One Laptop Per Child).

Ciò che maggiormente ha infastidito Negroponte è il pericolo insito nell'azione di Intel, perché il portatile per i paesi emergenti potrà vedere la luce al costo previsto soltanto se le commesse si avvicineranno a tre milioni di esemplari in base un semplice calcolo di costo marginale di produzione.

"Dovrebbero vergognarsi" ha chiaramente accusato il professore, aggiungendo che l'iniziativa potrebbe arrecare un danno notevolissimo alla sua missione; da casa Intel ribattono che anche loro cercano soltanto di distribuire a tutti i paesi in via di sviluppo un portatile a basso costo, anche se qualcuno ricorda come per il passato la ditta di Santa Clara avesse sostanzialmente dato del "giocattolo per bambini" al portatile del MIT.

Tra l'altro, Negroponte ha dato l'impressione di essere stato un po' preso in mezzo dalla lotta per il processore avendo scelto il chip "low cost" di AMD, cosa naturalmente sgraditissima a Intel, mentre corre l'altra battaglia sotterranea su programmi e sistema operativo, tutto free nel progetto iniziale ma che ora deve difendersi dalle avances di Microsoft.

Infatti il novello Robin Hood manda in galera i terribili scopiazzatori del clima temperato e gli pignora i mobili, mentre promette di restituire altrove il maltolto alla modicissima cifra di tre dollari, sistema operativo e suite speciale di Office compresa.

Tra tutti, forse la miglior figura la sta facendo l'India che, forte dei suoi super matematici, tecnici informatici e lavoratori a bassissimo reddito sembra stia progettando una sua versione di portatile a basso costo; cioè al prezzo di due o tre pacchetti di sigarette nostrane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1484 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics