One Laptop Per Child e il gioco di Intel

La multinazionale di Santa Clara accusata da più parti di non volere il PC da 100 dollari, mentre l'India prepara sorprese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2007]

poker

Intel sta cercando di avvantaggiarsi nell'affare del One Laptop Per Child offrendo il suo portatile a basso costo Classmate a circa 200 dollari, contro gli iniziali 176 previsti per l'avvio del progetto del Massachusetts Institute of Technology, che comunque nel giro un un paio d'anni dovrebbe attestarsi sui 100 dollari salvo ripensamenti dell'ultimo minuto.

Che non siano solo chiacchiere malevole, lo dimostrerebbe l'intervista di un'ora circa concessa alla CBS da Negroponte, professore del MIT e responsabile del progetto nel corso della quale sarebbe stata esibita la copia di un documento inviato da Intel alle autorità nigeriane interessate, proponendosi quale fornitore alternativo e sostanzialmente denigrando l'XO (il primo modello di One Laptop Per Child).

Ciò che maggiormente ha infastidito Negroponte è il pericolo insito nell'azione di Intel, perché il portatile per i paesi emergenti potrà vedere la luce al costo previsto soltanto se le commesse si avvicineranno a tre milioni di esemplari in base un semplice calcolo di costo marginale di produzione.

"Dovrebbero vergognarsi" ha chiaramente accusato il professore, aggiungendo che l'iniziativa potrebbe arrecare un danno notevolissimo alla sua missione; da casa Intel ribattono che anche loro cercano soltanto di distribuire a tutti i paesi in via di sviluppo un portatile a basso costo, anche se qualcuno ricorda come per il passato la ditta di Santa Clara avesse sostanzialmente dato del "giocattolo per bambini" al portatile del MIT.

Tra l'altro, Negroponte ha dato l'impressione di essere stato un po' preso in mezzo dalla lotta per il processore avendo scelto il chip "low cost" di AMD, cosa naturalmente sgraditissima a Intel, mentre corre l'altra battaglia sotterranea su programmi e sistema operativo, tutto free nel progetto iniziale ma che ora deve difendersi dalle avances di Microsoft.

Infatti il novello Robin Hood manda in galera i terribili scopiazzatori del clima temperato e gli pignora i mobili, mentre promette di restituire altrove il maltolto alla modicissima cifra di tre dollari, sistema operativo e suite speciale di Office compresa.

Tra tutti, forse la miglior figura la sta facendo l'India che, forte dei suoi super matematici, tecnici informatici e lavoratori a bassissimo reddito sembra stia progettando una sua versione di portatile a basso costo; cioè al prezzo di due o tre pacchetti di sigarette nostrane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics