Il Regno Unito si apre a Internet Explorer... e basta!

Il governo britannico ha stipulato accordi con Microsoft per la realizzazione di un portale specificatamente dedicato ai residenti nel Regno Unito, per accedere alle informazioni governative su tasse, leggi e via dicendo attraverso il web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2001]

Microsoft si è adoperata celermente, e ha donato un portale che, a quanto pare, funziona solo con Internet Explorer. Collegandosi con Netscape 6, o con Opera, il risultato è una pagina del tipo "unsupported browser".

Apparentemente il problema è che il sito è in grado di riconoscere le certificazioni possedute solo da Internet Explorer 5.01 (o superiore) sotto Windows, cosicché sotto altri browsers o con IE su altre piattaforme (Mac...) non è possibile effettuare transazioni.

Segnaliamo un approfondimento su The Register: qui è possibile consultare un'articolo in cui si parla di Opera Software, la casa produttrice del browser "Opera", e della reazione che hanno avuto verso il governo del Regno Unito, con l'intenzione di intentare un "Formal Complaint", ovvero una protesta formale.

La notizia sta girando su alcune delle mailing lists del WWW Consortium che, finora (come d'altronde è auspicabile) non si è sbilanciato in una posizione ufficiale.

Per conoscere se sul proprio sito è stato utilizzato linguaggio Html conforme alle specifiche, utilizzate questo sito.

Mirko Tuccitto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2739 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics