Dkim, un nuovo metodo contro lo spam

L'Internet Engineering Task Force adotterà la tecnologia Domain Keys Identified Mail per contrastare la posta elettronica non desiderata, a colpi di crittografia e firma elettronica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2007]

impronta

Il potentissimo IETF, cioè l'Internet Engineering Task Force, ente che è chiamato a decidere sugli standard definitivi dell'internet, pare abbia deciso di adottare il Domain Keys Identified Mail di Yahoo! quale protocollo antispam del prossimo futuro.

Sarà forse un piccolo passo per l'emailing, ma un grande passo per la sicurezza del web, assicurano soddisfatti a Sunnyvale; convinti come sono che la loro tecnologia -consistente in un sistema a doppia chiave- sia oggi l'unica possibile contro gli imperversanti spamming e phishing, che tanta banda sottraggono ai navigatori e tante risorse fanno consumare inutilmente agli utenti di internet.

Ciò accade perché il protocollo d'invio SMTP attualmente in uso è nato agli albori della tecnologia, quando non c'era alcuna necessità di verificare l'identità del mittente o del destinatario.

Ma oggi delinquenti e mascalzoni di ogni qualità e misura ne approfittano per commettere reati di ogni genere nella totale impotenza delle forze dell'ordine e spesso con l'involontaria complicità di chi accede al mezzo tecnologico privo di sufficienti misure preventive.

Il Domain Keys invece applicherà una firma univoca e invisibile all'intestazione, prodotta dal mailserver al momento della spedizione sulla base della chiave pubblica, ma crittografandola con la chiave privata dell'utente che spedisce.

Quanto al mailserver che riceve il messaggio, dovrà verificare la validità della firma riscontrandola con la chiave pubblica e solo dopo averne accertato la congruenza accetterà il messaggio come autentico.

Nessuno si illude di aver trovato la soluzione definitiva al problema; ad esempio bisogna ancora escogitare una mossa vincente contro gli zombie Pc, quelli cioè che vengono utilizzati all'insaputa dei proprietari per distribuire spam e peggio.

Parimenti, Domain Keys sarà di certo impotente contro l'image spam, quei messaggi cioè in incorporano immagini e che per la loro stessa natura bypassano i sistemi di protezione sotto un'apparente normalità di contenuto.

Tuttavia la nuova tecnologia potrebbe contribuire in modo determinante a identificare i falsari dirottando le loro email in quarantena o nel cestino. Senza contare il contributo di altri sistemi concorrenti che potrebbero rivelarsi altrettanto validi, per esempio il Sender ID di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{MAxxx}
Ricordo un metodo interessante ed aggressivo di Tiscali che poi non è partito perchè sarebbe "illegale" contrattaccare gli spammer.Non mi ricordo più nello specifico qualcuno di voi se lo ricorda??
2-6-2007 21:31

Il provider è come l'anguria: può uscire rosso ma può uscire anche bianco: eheh!! :dho: :dho: Leggi tutto
31-5-2007 00:39

{floriano}
se tutti facessero come tele2 Leggi tutto
30-5-2007 01:44

woooo!!!!###+] Leggi tutto
29-5-2007 22:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3319 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics