Arriva CityCATs, l'auto col motore ad aria compressa

Un ingegnere nizzardo dopo dieci anni riesce a interessare l'industria alla sua invenzione, precedentemente nota come Eolo. E' un'auto ipertecnologica che rispetta l'ambiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2007]

citycats

Bicilindrico e leggero, dato che non si tratta di un motore endotermico e poca la potenza in gioco -si parla di circa 25 cavalli- per spostare una vettura che pesa meno di 900 kg: questi i numeri di CityCATs, la vetturetta da città che si sposta mediante un motore ad aria compressa. L'autonomia è prevista di circa 100 chilometri e pare accettabile visto l'uso cui la vetturetta è destinata.

Il progetto si deve a Guy Nègre, l'ingegnere francese ex progettista di motori per Formula 1, che aveva presentato un progetto simile (noto con il nome di Eolo) al Motorshow di Bologna nel 2001, e di cui poi non si era saputo nulla.

Pare che Guy Nègre abbia atteso una decina d'anni prima di ottenere l'attenzione dell'industria auto; il che la dice lunga su come marcino le cose anche in quel settore.

Quanto al motore, parte da una base tecnologica desunta dalla MDI e sfrutta l'aria compressa contenuta in normalissime bombole piazzate sotto la vettura.

Nessuna pesante e antiecologica batteria di accumulatori, come avviene per l'auto elettrica; la ricarica avviene "alla pompa" cioè mediante connessione a compressori stradali di distribuzione oppure mediante un compressore elettrico installato sulla vettura che necessita soltanto di una presa di corrente.

In progetto ne esisterebbe anche una versione ibrida, ovviamente più costosa, dotata anche di un classico motorino a combustione interna che permette anche di ricaricare le bombole in marcia.

Pare che l'idea sia vincente, tanto che il brevetto è stato rilevato dal colosso indiano Tata Motors per la produzione in India già durante il corrente anno a un prezzo corrispondente a circa 2.000 euro per il modello base.

Il motore nella versione ibrida sarebbe estremamente parco, limitandosi a consumare due litri di carburante ogni 100 chilometri e anche estremamente ecologico in quanto restituisce all'ambiente in Co2 soltanto un quarto di quanto avviene con un motore equivalente.

Quanto al vecchio continente, la sorprendente citycar non potrà essere commercializzata che alla fine del 2008 a causa degli accordi intercorsi tra le parti; l'obiettivo iniziale sarà di produrre una cinquantina di vetture al giorno, poi si vedrà.

Ma gli ecologisti hanno drizzato le orecchie, giacché i risparmi diretti e indiretti sull'ambiente potrebbero essere enormi, in rapporto anche alla concentrazione delle vetture in ambito urbano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

ilprblema dell'umidità s risolve eccome.... ci sono in commercio appositi ordigni che deumidificano l'aria compressa.... molte aziende li hanno nella loro rete di aria compressa
24-3-2009 18:01

{Utente}
E' arrivata! Leggi tutto
23-3-2009 16:40

{Alberto Mengozzi}
quanta energia si spreca per fare l'aria compressa Leggi tutto
10-7-2007 17:13

il motore a combustione ha una bassa efficienza e alta dispersione termica (le auto piu potenti in circolazione hanno problemi di temperature, e gli occupanti dell abitacolo lo avvertono bene) cmq se la vetturetta funzionasse, avrebbe cmq pochi cavalli.. 25cv per 900kg sono troppo pochi, non tutte le città sono uguali, molte hanno... Leggi tutto
16-6-2007 14:03

Io, non credo proprio (anche se prodotta in India) che si possa scendere su quei prezzi per Eolo, forse erano 20'000 euro. Ma qualche giornalista o addetto marketing ..... Poi la 500' (ora prototipo) usa batterie LiPo totalmente riciclabili che con una produzione all'ingrosso raggiungeranno il prezzo delle batterie d'automobile se non... Leggi tutto
2-6-2007 02:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1959 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics