Linux e la sicurezza personale

Un incontro per analizzare sicurezza e riservatezza nel mondo del pinguino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2007]

Il logo del lugvr

Sabato 16 giugno, a Verona, presso l'Itis Marconi, in Piazzale Guardini 1, a partire dalle ore 10 avrà luogo la seconda edizione di Linux e la Sicurezza Personale (LinuxPerSec 2.0), giornata di seminari rivolta a tutti. L'organizzazione è a cura del Linux User Group di Verona.

Come l'anno scorso, l'incontro analizzerà i temi della riservatezza e della sicurezza dei dati attraverso l'uso di strumenti liberi ed efficaci. Per un'informatica sicura non occorre blindare reti e Pc con accrocchi illiberali come quelli proposti dal consorzio Tcg: Linux e il software libero funzionano meglio.

Lo scopo è formare consapevolezza negli operatori su questi problemi, in contrasto con gli insopportabili e pericolosi automatismi proposti dalla grande industria.

Saranno affrontati argomenti come malware e posta elettronica, e-mail e VoIp sicuri, browsing anonimo, e altri argomenti "scottanti", tra cui l'immancabile finestra sul Trusted Computing. Tra i nomi noti, Marco Calamari, Daniele Masini e Francesco "ascii" Ongaro.

Come tradizione per questo Lug, il convegno prevede un terzo tempo per la giornata di domenica 17 a base di notebook, birra, piscina e grigliate, sulle rive del lago di Garda (è richiesta l'iscrizione).

Il programma è disponibile qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Linux e la sicurezza personale Leggi tutto
13-6-2007 17:19

me**a! non posso! ho gli esami! :grrr: :grrr: :grrr:
12-6-2007 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2868 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics