Linux e la sicurezza personale

Un incontro per analizzare sicurezza e riservatezza nel mondo del pinguino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2007]

Il logo del lugvr

Sabato 16 giugno, a Verona, presso l'Itis Marconi, in Piazzale Guardini 1, a partire dalle ore 10 avrà luogo la seconda edizione di Linux e la Sicurezza Personale (LinuxPerSec 2.0), giornata di seminari rivolta a tutti. L'organizzazione è a cura del Linux User Group di Verona.

Come l'anno scorso, l'incontro analizzerà i temi della riservatezza e della sicurezza dei dati attraverso l'uso di strumenti liberi ed efficaci. Per un'informatica sicura non occorre blindare reti e Pc con accrocchi illiberali come quelli proposti dal consorzio Tcg: Linux e il software libero funzionano meglio.

Lo scopo è formare consapevolezza negli operatori su questi problemi, in contrasto con gli insopportabili e pericolosi automatismi proposti dalla grande industria.

Saranno affrontati argomenti come malware e posta elettronica, e-mail e VoIp sicuri, browsing anonimo, e altri argomenti "scottanti", tra cui l'immancabile finestra sul Trusted Computing. Tra i nomi noti, Marco Calamari, Daniele Masini e Francesco "ascii" Ongaro.

Come tradizione per questo Lug, il convegno prevede un terzo tempo per la giornata di domenica 17 a base di notebook, birra, piscina e grigliate, sulle rive del lago di Garda (è richiesta l'iscrizione).

Il programma è disponibile qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Linux e la sicurezza personale Leggi tutto
13-6-2007 17:19

me**a! non posso! ho gli esami! :grrr: :grrr: :grrr:
12-6-2007 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2367 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics