Le nanotecnologie e il futuro del Piemonte

Un convegno sull'impatto dello sviluppo delle nanotecnologie sulla crescita dell'economia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2007]

Quale ruolo può giocare la ricerca sulle nanotecnologie nel contesto dell'economia piemontese? E' il tema di un convegno che si terrà a Torino il 22 Giugno, alle ore 18, presso il Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino 36, promosso dall'Osservatorio per l'ICT della Margherita piemontese.

Sono previsti gli interventi del Prof. Pierluigi Civera del Dipartimento di Automatica e Informatica, Politecnico di Torino e Franco Cornagliotto Imprenditore.

Seguirà un dibattito cui parteciperanno il professor Francesco Profumo, rettore del Politecnico; Giuseppina De Santis, assessore alle attività produttive, Provincia di Torino; Francesco Brizio, presidente del CSI Piemonte; Livio Barnabò, presidente PE Group; Paolo Zocchi, dirigente ministero per gli affari regionali; Giulio Sales, imprenditore. Modera Claudio Ruffini, presidente innovAzione Osservatorio ICT Piemonte. conclude Sen. Gianfranco Morgando Presidente Regionale della Margherita piemontese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{fabrizio}
Nanopatologie Leggi tutto
20-6-2007 12:08

Chissà se, oltre all'impatto sulla crescita dell'economia, discuteranno anche dell'impatto sull'ambiente e sulla salute dell'uomo. Spesso "non è tutto oro ciò che luccica". Ho personalmente ascoltato bio-ricercatori citare dati molto negativi e sottolineare forti preoccupazioni per gli effetti dati dalla diffusione di... Leggi tutto
19-6-2007 23:07

{Danilo GT}
Mah, mi sa che è la solita sparata dei politici Leggi tutto
19-6-2007 20:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1383 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics