Le nanotecnologie e il futuro del Piemonte

Un convegno sull'impatto dello sviluppo delle nanotecnologie sulla crescita dell'economia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2007]

Quale ruolo può giocare la ricerca sulle nanotecnologie nel contesto dell'economia piemontese? E' il tema di un convegno che si terrà a Torino il 22 Giugno, alle ore 18, presso il Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino 36, promosso dall'Osservatorio per l'ICT della Margherita piemontese.

Sono previsti gli interventi del Prof. Pierluigi Civera del Dipartimento di Automatica e Informatica, Politecnico di Torino e Franco Cornagliotto Imprenditore.

Seguirà un dibattito cui parteciperanno il professor Francesco Profumo, rettore del Politecnico; Giuseppina De Santis, assessore alle attività produttive, Provincia di Torino; Francesco Brizio, presidente del CSI Piemonte; Livio Barnabò, presidente PE Group; Paolo Zocchi, dirigente ministero per gli affari regionali; Giulio Sales, imprenditore. Modera Claudio Ruffini, presidente innovAzione Osservatorio ICT Piemonte. conclude Sen. Gianfranco Morgando Presidente Regionale della Margherita piemontese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{fabrizio}
Nanopatologie Leggi tutto
20-6-2007 12:08

Chissà se, oltre all'impatto sulla crescita dell'economia, discuteranno anche dell'impatto sull'ambiente e sulla salute dell'uomo. Spesso "non è tutto oro ciò che luccica". Ho personalmente ascoltato bio-ricercatori citare dati molto negativi e sottolineare forti preoccupazioni per gli effetti dati dalla diffusione di... Leggi tutto
19-6-2007 23:07

{Danilo GT}
Mah, mi sa che è la solita sparata dei politici Leggi tutto
19-6-2007 20:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2335 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics