Dipendenti Nokia Siemens in lotta: non disconnetteteci

I lavoratori italiani scendono in sciopero perché sono previsti 500 licenziamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2007]

Le lavoratrici e i lavoratori degli stabilimenti italiani di Nokia.Siemens sono scesi in sciopero nei giorni scorsi, con un presidio e manifestazione davanti alla sede milanese della società al grido: "No dis-connetting people".

La protesta è causata dalla decisione della multinazionale di non rispettare l'accordo preso otto mesi fa con il ministero dello Sviluppo Economico, con cui l'azienda aveva assicurato che, in seguito alla joint venture Nokia Siemens Networks, avrebbe provveduto al "mantenimento dell'intera catena del valore (ricerca e sviluppo, service, commercializzazione e produzione)".

Nokia-Siemens ha comunicato al ministro Pierluigi Bersani di voler procedere al licenziamento di ben cinquecento persone (il 15% circa) ritenute in esubero e di voler esternalizzare la produzione degli stabilimenti di Cassina de Pecchi e di Marcianise.

I due stabilimenti non sarebbero più di alcun interesse per l'azienda e pertanto dovrebbero essere ceduti. Stesso discorso per i lavoratori ritenuti in esubero.

Secondo i sindacati, "procedere su questa linea significherebbe mettere in discussone l'intera presenza industriale di Nokia Siemens nel nostro Paese, con danni inimmaginabili per i tremila lavoratori attuali".

E' stato anche annunciato il licenziamento di novemila dipendenti in tutto il mondo: duemilanove in Germania e millesette in Finlandia.

Contro questa operazione la federazione europea dei metalmeccanici ha lanciato una giornata di mobilitazione in tutta Europa per chiedere il ritiro di un piano di ristrutturazione aziendale ritenuto unilaterale e non conforme agli accordi precedenti.

I sindacati si oppongono inoltre al licenziamento del 15% dei lavoratori in esubero e alla chiusura di qualsiasi stabilimento in Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{floriano}
nuove aperture in cina? Leggi tutto
19-6-2007 01:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1730 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics