Instant Search e Internet Explorer nel mirino antitrust

Inversione di tendenza al Dipartimento della giustizia Usa: zio Bill costretto a chinare il capo ed entro il corrente anno dovrà cambiare alcune cosette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2007]

Bilancia

Persino Microsoft alla fine ha dovuto arrendersi, dopo che Google aveva sollevato la questione lo scorso anno e via via una ventina tra i responsabili degli States, per non parlare dell'Unione Europea, si erano aggiunti al coro delle obiezioni; lamentela comune, l'abuso di posizione dominante in dispregio delle varie legislazioni nazionali antitrust.

Così, capita l'antifona, le massime gerarchie di Redmond si sono viste costrette ad alzare bandiera bianca e promettere al Dipartimento americano della giustizia di eliminare l'installazione automatica del suo motore di ricerca dal sistema operativo Windows Vista già nel Service Pack 1, il cui rilascio è previsto entro la fine del corrente anno.

Sarà consentito insomma di fare quanto sin qui impossibile, e cioè disattivare quell'Instant Search installato per default e scegliere di non attivarlo nelle nuove installazioni.

Per di più verrà eliminato il link automatico verso il browser Explorer, mentre i sistemisti si dovranno dare da fare per mettere a disposizione della concorrenza i mezzi tecnici che permettano alle altre software house una migliore integrazione con i programmi della real casa.

Ovviamente, Microsoft non l'ha presa bene, anche perché è tuttora pendente l'azione intentata contro l'acquisizione di DoubleClick da parte della rivale, sulla quale dovrà presto pronunziarsi il locale antitrust. Ma le posizioni naturalmente sono distanti quanto possono esserlo i rispettivi interessi.

Infatti secondo il Ministro della Gustizia dello Stato della California l'impegno di Microsoft a modificare il suo software porterà avanti di un bel po' la concorrenza nel settore con relativi benefici per gli utenti.

Redmond lamenta invece una sua sostanziale perdita di concorrenzialità nel mercato della pubblicità online a causa delle recenti acquisizioni di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2532 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics