La TV on demand della BBC

Un software consentirà a tutti gli abbonati della Tv inglese di rivedere e scaricare da Internet i programmi. Ma le limitazioni sono numerose, dal DRM alla compatibilità solo con Windows XP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2007]

prot

I sostenitori del free software sono sul piede di guerra, da quando alcuni giorni fa la BBC ha presentato la beta release del software che consentirà a tutti i suoi abbonati di rivedere e scaricare da Internet i programmi TV.

La realizzazione soffre infatti, almeno per ora, di pesanti limitazioni. Non si conosce infatti la quantità del materiale reso disponibile online (per ora si parla di circa 400 ore, disponibile soltanto per una settimana dal termine della messa in onda del programma; ma, cosa che ha fatto imbestialire i sostenitori del software libero, è l'introduzione di un intollerabile limite nella conservazione dei programmi scaricati dalla rete.

Infatti la registrazione può essere riprodotta per soli sette giorni dal primo inizio della visione e comunque non potrà essere tenuta sull'hard disk oltre il trentesimo giorno dalla data del download, dopo di che diventerà illegibile.

Inoltre il programma è afflitto da ulteriori handicap, escludendo almeno per ora tutti i sistemi operativi tranne Windows XP e non consentendo la visione in streaming forse per motivi legati alla tecnologia del DRM impiegato.

Indubbiamente, il video on demand è una tecnologia che prenderà sempre più piede nell'immediato futuro; ci si domanda tuttavia la liceità delle limitazioni introdotte, quando l'emittente sia pubblica ed il software prodotto con capitali pubblici.

Infatti sin qui nessuna legislazione nazionale vieta la registrazione dei programmi radiotelevisivi per il solo uso personale, anche se le varie organizzazioni per la tutela dei diritti degli autori tendono a far credere che sia obbligatoria la cancellazione della registrazione dopo effettuata la visione; ma non v'è traccia di una qualsiasi disposizione di legge o circolare amministrativa in tal senso.

Perciò la tecnologia adottata introduce e rende obbligatoria di fatto la pretesa dei rappresentanti di autori e produttori a essere gli unici depositari delle copie dei programmi indipendentemente dell'uso che si intende farne e in spregio all'odioso balzello estorto al momento di acquistare il supporto fisico per la famosa "copia privata".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:roll: Si.. è una soluzione... :roll: Però a pensarci bene mi ricorda una vecchia storia di una volpe e di un grappolo d'uva.. Oppure una frase tipo... Ma allora si stava meglio quando si stava peggio..! Forse più che una soluzione è una sorta di resa.. :roll: Già.. penso che agendo così significherebbe arrenderci alla realtà.... Leggi tutto
6-7-2007 12:38

Quoto in pieno, auspicando che si torni anche alla duplicazione di film e spettacoli mediante registrazione analogica prima di riversarla su CD; un po' meno qualità per mooolta più libertà Leggi tutto
4-7-2007 22:52

nessuna sorpresa... Leggi tutto
4-7-2007 20:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics