L'antivirus di Microsoft è poco meglio di un placebo

Gli esperti militari francesi lo esaminano al microscopio e sono concordi nel valutare l'inutilità sostanziale di Windows Live OneCare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2007]

virus

L'ultimo numero della rivista MISC (Multi-system & Internet Security Cookbook) edita in Francia per le forze armate, è assai severo nel giudicare il chiacchierato nipotino di Zio Bill; e stavolta pare che la nota americanofobia delle alte sfere militari d'oltre manica sia del tutto giustificata.

Windows Live OneCare, l'antivirus messo in commercio da circa qualche mese dal gigante di Redmond, pare infatti raccogliere una somma di difetti, anche a voler prescindere dai soliti peccati di gioventù di un qualsivoglia software; infatti la delicatezza e la criticità di dati e macchine da difendere imporrebbero la diffusione soltanto di programmi "maturi" nel senso che riescono a bloccare la quasi totalità dei virus e malware circolanti, siano esso obsoleti, di nuovissima generazione o anche soltanto segnalabili mediante una ricerca euristica.

A dar retta alla notizia, pare invece che la Scuola Superiore delle Trasmissioni di Rennes abbia sconsigliato l'uso di Windows Live OnCare per una serie di motivi, tra i quali la mancanza di un vero e aggiornato database delle firme virali sarebbe il mano grave degli handicap, considerato che anche un antivirus di gran nome ha fallito con percentuali di mancato riconoscimento superiori, anche se solo di qualche punto.

Anche il controllo su virus sconosciuti ha confermato i risultati scoraggianti della precedente rilevazione e parimenti si sono rivelate insufficienti le difese contro malware di veneranda età e perciò ben conosciuto (e riconosciuto dalla totalità degli altri software) come Back Orifice; parimenti non sono stati filtrati a dovere alcuni virus confezionati con ricette casalinghe o mediante uno dei tanti tool presenti su Internet.

Un poco meglio si è comportato invece come firewall, specie se confrontato con l'applicazione soltanto passiva presente in Windows XP, riuscendo in qualche caso anche a bloccare l'attacco di cavalli di Troia, segnalati ma non stoppati da altri applicativi anche qui di nome assai noto.

Ciononostante il voto complessivo attribuito dal laboratorio di virologia e criptologia di Rennes è ampiamente al di sotto della sufficienza, confermando ancora una volta le prime impressioni riportate, anche senza il ricorso ad analisi e tecniche raffinate dei laboratori specializzati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

:old: :prrr: :prrr: :prrr: :prrr: :prrr: :prrr: :prrr: :lol: Ciao
15-10-2015 15:57

:mrgreen: Quando si avanza con l'età si comincia a rimpiangere il passato!! :wink: Leggi tutto
13-10-2015 18:37

LOL!
12-10-2015 01:27

mda, hai riesumato un thread di otto anni fa ... :)
11-10-2015 17:55

...ma c'è ancora chi usa prodotti microsoft?
11-10-2015 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2112 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics