Elitel è stata commissariata

Il Governo ha accettato il commissariamento di Elitel. Adesso si chiede a Telecom il congelamento del debito e si cerca di salvare i posti di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2007]

Ormai è ufficiale: Elitel ha chiesto il commissariamento dell'azienda e il governo Prodi ha accettato. E' il tentativo normale, previsto dalla legislazione, di salvare un'azienda che rischia di essee travolta da una situazione finanziaria precaria e malata, riconoscendo che però dal punto di vista industriale e di mercato l'azienda è sana e ci sono le premesse per una continuità e ripresa dell'attività.

Questo è il primo caso in cui il commissariamento non si applica a un'industria manifatturiera, tipo Parmalat per intenderci, ma a un'azienda commerciale di grandi dimensioni, perché tale era Elitel, cioè un grande reseller di traffico e Adsl (forniti da Telecom Italia, non disponendo Elitel di una rete propria).

All'origine del blackout che ha colpito circa quattrocentomila clienti Elitel c'è la decisione di Telecom di non transigere più sull'ingente stock di debiti accumulati da Elitel: più di un centinaio di milioni di euro.

Il governo richiederà, come prima misura di accompagnamento del commissariamento di chiedere a Telecom Italia di ripristinare i collegamenti fonia e Adsl dei clienti Elite, una decisione a cui l'ex monopolista potrebbe anche non sottostare.

Il governo dovrebbe, invece, chiedere ufficialmente a Telecom di rilevare Elitel, incorporandola e rilevando clienti ma, soprattutto, i suoi 150 dipendenti che rischiano il posto di lavoro.

Una scelta del genere non dovrebbe trovare ostacoli nell'Antitrust perché non sarà una quota così marginale, rispetto ai volumi di traffico già attualmente gestiti da Telecom; potrebbe portare a Telecom nuove risorse umane, qualificate professionalmente e giovani e, in questo momento, la rete di assistenza tecnica di Telecom per l'Adsl è troppo sottodimensionata rispetto alle esigenze della clientela, per cui ritardi e disserivizi sono all'ordine del giorno.

Gli utenti Elitel si vedrebbero garantito il servizio e potrebbero successivamente scegliersi (qualora lo desiderassero) un altro gestore, diverso da Telecom, come consente loro di fare senza problemi il decreto Bersani.

Già in passato Telecom ha rilevato società telefoniche sull'orlo del fallimento: per esempio la Video On Line di Grauso in Sardegna, il primo Internet provider italiano, che aveva accumulato nei primi anni '90 venti miliardi di vecchie lire di debito con Telecom e non li poteva pagare; oppure ricordiamo il caso del gestore telefonico mobile Blu che, invece di fallire, cedette gran parte dei suoi call center e dei suoi dipendenti a Tim, mentre i clienti vennero rilevati da Wind.

Al momento sembra questa l'unica, naturale soluzione finale della vicenda Elitel, in cui il governo Prodi dovrebbe mettere Telecom di fronte alle proprie responsabilità di operatore per ora dominante e, spesso, arrogante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Crusaneta}
Si ora vengono le soluzioni! Leggi tutto
17-7-2007 12:13

{utente anonimo}
Costo salvataggio elitel Leggi tutto
14-7-2007 09:16

Lettera aperta dell'amministratore delegato Leggi tutto
12-7-2007 00:20

News dal fronte... Leggi tutto
11-7-2007 20:39

{Martini}
Quattrocentomila clienti ??? Leggi tutto
11-7-2007 20:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1730 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics