Telefonarsi in Second Life

Telecom Italia inaugura un innovativo servizio telefonico tra avatar.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2007]

Telecom Italia sta tentando di imporre il proprio semimonopolio non solo nella vita reale ma anche nel mondo virtuale? Sembrerebbe di sì: l'azienda infatti ha inaugurato un servizio telefonico tra avatar in Second Life.

Questo servizio è reso possibile da First Life Communicator, un'applicazione sviluppata dai laboratori di ricerca TiLab. Il servizio, a regime, consentirà agli avatar di effettuare telefonate tra loro, inviare Sms, email e utilizzare l'instant messenger collegandosi con il mondo reale ma mantenendo la propria identità virtuale.

Tutti gli avatar registrati al servizio riceveranno in regalo un telefonino Tim virtuale (è tutta pubblicità).

Per potere usufruire del telefono bisogna recarsi in una delle isole Alice su Second Life, registrarsi all'interno dell'area First Life Communicator, e digitare il nome dell'avatar che si desidera chiamare o al quale si vuole inviare un Sms.

Il pacchetto gratuito messo a disposizione da Telecom Italia comprende per ora un massimo di 10 telefonate di 3 minuti ciascuna e 40 Sms su numeri nazionali verso tutti gli operatori fissi e mobili nell'arco di 4 settimane.

Il servizio permetterà successivamente la comunicazione telefonica anche con entrambi gli utenti offline e renderà fruibili anche le funzioni di email e di instant messaging, per comunicare in tempo reale da telefonino a telefonino, e da telefonino a computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

quoto.. se però le telefonate e gli sms fossero inviabili anche agli utenti non registrati su second life (ovvero il 99% delle persone che si conosce) allora sarebbe interessante..
30-7-2007 20:26

{utente anonimo}
Di second life non frega niente a nessuno. Gli unici a parlarne qui in Italia sono giornalisti che non sanno niente di tecnologia, Irene Grandi (a cui hanno allungato qualche doblone) e Di Pietro che s'è fatto un'isola comizio sempre e comunque completamente deserta. Ma perchè questi pennaroli..non chiedono qualcosa di second life ai... Leggi tutto
18-7-2007 20:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics