Il formato OfficeOpen XML non piace agli americani

Il Comitato Internazionale degli Standard pare orientato a respingere la richiesta di riconoscimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2007]

ms

Il blog di un certo Rob Weir, accanito detrattore del formato OOXML, ha dato in anteprima la notizia secondo cui il Comitato Tecnico V1 dell'INCITS (ente tecnico richiesto di raccomandare o no la posizione degli Stati Uniti circa l'accoglimento del formato XML di Microsoft tra gli standard ISO riconosciuti) avrebbe a maggioranza espresso parere negativo.

I motivi potrebbero essere molti e spaziano da una duplicazione con l'Open Document Format già approvato (ISO26300) alla solita manfrina di Redmond quando si tratta di scoprire le carte sulle specifiche effettive, diverse dalle dichiarate; oppure riguardare conflitti con altri standard ISO già approvati invece che gli interessi egoistici di Microsoft in collisione con gl'interessi generali di tutte le aziende operanti nel settore; oppure tutti questi motivi nel loro insieme.

Fatto sta che stando alle affermazioni di Weir, il comitato V1 richiesto di coordinare e sviluppare tra i membri una posizione da raccomandare e di renderla nota entro il 17 luglio, il giorno 13 si è espresso a maggioranza per il no, non ultimo il motivo che pare non possa scriversi un software implementante le specifiche OOXLM senza incorrere in infrazioni di brevetto.

Pur in presenza di una massiccia rappresentativa di aziende legate o in qualche modo collegate agli eredi di Zio Bill, la necessaria maggioranza dei 2/3 non è stata raggiunta per un paio di voti avendo votato favorevolmente solo 15 membri su 25; tuttavia la questione appare ancora in qualche modo sospesa, visto che l'INCITS ha un mese di tempo per emettere una decisione definitiva e, in casi eccezionali o per motivi particolari potrebbe avvalersi di un'altra decina di giorni in più.

L'accettazione dello standard sembra pensata non solo per l'immagine ma soprattutto essenziale ai fini commerciali perseguiti da Microsoft; specialmente tenuto conto del successo di vendite sia di Vista che della nuova suite di Office che spera di ricevere un'ulteriore spinta e vigore da un formato tutto sommato proprietario, anche se sulla carta vorrebbe presentarsi come utile se non indispensabile a tutto il mondo informatico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

I commenti dovrebbero essere inerenti all'articolo in questione e non al fotomontaggio.
27-7-2007 00:42

Un minimo di sarcasmo, che diamine ! Comunque l'autore non è querelabile (specialmente in USA), non è offesa ma opera satirica. Ciao Leggi tutto
27-7-2007 00:14

{Pippo Nano}
GFP ha scritto: Trovo il fotomontaggio squallido e lesivo dell'immagine di un individuo comunque non denigrabile a tale livello. Se querelassero l'autore concorderei. Vergogna Innegabilmente da noi le uniformi contano ancora qualcosa, nel bene come nel male; peccato che spesso anche le idee assumano un carattere serioso non appena gli si... Leggi tutto
25-7-2007 00:53

Trovo il fotomontaggio squallido e lesivo dell'immagine di un individuo comunque non denigrabile a tale livello. Se querelassero l'autore concorderei. Vergogna
24-7-2007 23:03

ok, chi è il genio che ha fatto il fotomontaggio?
24-7-2007 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2154 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics