L'ex portatile da 100 dollari entra in produzione

Tre milioni di pezzi ordinati: le catene di montaggio di One Laptop per Child, l'organizzazione capeggiata da Negroponte, possono dare inizio alla produzione di XO, il portatile destinato alle scuole del terzo mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2007]

olpc

One Laptop per Child ha annunciato che il suo portatile umanitario, nome in codice XO, sta per entrare in produzione.

Il portatile sarà fabbricato da Quantum, nelle officine di Shanghai. La catena di montaggio partirà in agosto per il testing, e i primi computer prodotti in serie saranno sui banchi di scuola entro ottobre.

L'organizzazione capeggiata dal guru Nicholas Negroponte, che raggruppa cinque giganti dell'informatica e delle telecomunicazioni, Google, eBay, Red Hat, News Corporation e AMD, con l'appoggio esterno di Intel, da anni fa parlare di sè per il progetto di un laptop destinato all'istruzione dei bimbi del terzo mondo.

Oggi l'oggetto non è più misterioso: si chiama XO, non costa più 100 dollari (72 euro), ma circa 175 dollari, al cambio di oggi 127 euro, per ordini consistenti, escluso Iva e oneri di commercializzazione.

"L'anno prossimo i costi dovrebbero scendere," sostiene Mary Lou Jepsen, direttore tecnico di OLPC. "Il nostro scopo è l'innovazione, per buttare i costi giù e non usare software gonfiato. Il contrario di ciò che l'industria dei Pc fa tradizionalmente".

I costi sono saliti, è vero, ma gli XO promettono di essere dei muli: progettati per resistere in condizioni estreme di temperatura e umidità, ed essere energeticamente indipendenti, o quasi, in ambienti diversi dagli uffici climatizzati di Wall Street.

Lo schermo, che deve essere leggibile alla luce del sole, può rimanere sull'immagine mentre la scheda madre si spegne, per poter risparmiare energia. La batteria può essere ricaricata a corda, a manovella, a pedale, con una batteria di automobile, o con pannelli solari. Insomma, "con qualunque attrezzo riesca a generare una differenza di potenziale tra i 10 e i 20 volt", sempre secondo la Jepsen.

Qualche problema turba ancora i sonni degli uomini e le donne di Negroponte. Il software, per esempio, ha ancora qualche bacherozzo, ma la Jepsen è sicura che saranno risolti a breve. Dal punto di vista strategico, inoltre, non è ancora chiaro il ruolo del neo alleato Intel. AMD continuerà a equipaggiare la motherboard dell'XO, ma la casa di Santa Clara produrrà processori per alcune linee complementari.

L'affare non si ferma alla produzione e alla distribuzione dei portatili per i governi e le agenzie di beneficienza acquirenti: c'è già chi ha pensato alla produzione commerciale o a quella in concessione: "Abbiamo avuto offerte da alcuni dei maggiori fabbricanti di elettronica", dice la Jepsen.

Proprio nelle parole del direttore tecnico c'è tutta la portata rivoluzionaria e tutta la contraddizione di OLPC. Da un lato c'è l'orgoglio di essere il primo progetto in grado di sparigliare le carte in mezzo a caimani tipo Microsoft ("Giù i costi e niente software gonfiato: il contrario di quello che fanno gli altri").

Dall'altro lato, invece, è difficile nascondere il tremendo imbarazzo di chi si prepara a fare soldi sfruttando la propria condizione a metà tra il business e la beneficienza. OLPC si appresta a raggiungere la massa critica per la produzione grazie a progetti di cooperazione internazionale,e poi invaderà il mercato tradizionale fighetto con le eccedenze.

Per ora OLPC si concentra sulla produzione istituzionale, per fronteggiare gli attuali ordini di tre milioni di macchine (non si sa da quali paesi), che giustificano oggi la produzione di massa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4865 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics