Tiscali diventa operatore virtuale

Il carrier sardo ha concluso un accordo con Telecom Italia: utilizzerà la rete Tim per vendere Sim Card e traffico con il proprio marchio come Coop, Poste e Carrefour.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2007]

Foto di Kamil Dratwa

Anche Tiscali sceglie di diventare un "operatore mobile virtuale": senza avere una propria rete mobile, e appoggiandosi a quella di uno degli operatori mobili esistenti, venderà Sim Card e traffico per telefonini con un proprio marchio e proprie tariffe.

In Italia da qualche mese sono già operatori virtuali la Coop, in accordo con Tim, e Carrefour, che si appoggia a vodafone. In autunno partiranno le Poste e si conosceranno anche i dettagli dell'offerta Tiscali, quale numerazione utilizzeranno, quali costi, quale servizio dedicato.

Il gestore che fornirà la Rete a Tiscali sarà Tim, con un accordo che prevede che Tiscali possa offrire anche un pacchetto tipo "Unico" di Telecom Italia che, per ora, non è andato avanti per ostacoli regolamentari frapposti dalle Authority italiana ed europea: cioè un telefono cordless Wi-Fi che operi in casa come un telefono fisso, e fuori casa come un telefono mobile.

Riccardo Ruggiero, direttore esecutivo dei servizi di Telecom Italia, ha dichiarato: "L'accordo con Tiscali è una risposta concreta alle aspettative di istituzioni e consumatori, facendo sì che il mercato diventi ancora più competitivo rispetto a quanto già sia." Ha poi concluso affermando che la strategia adottata dall'azienda migliorerà il valore della propria macchina organizzativa.

Quanto a Tiscali, per bocca del CEO Tommaso Pompei ha dichiarato la propria soddisfazione per l'accordo raggiunto, che permette di completare la possibile offerta di servizi. "La tendenza del mercato" ha concluso Pompei "indica che l'accesso alla telefonia mobile è la risposta ai bisogni del momento e per una società come la nostra è un importante vantaggio competitivo e una naturale evoluzione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3338 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics