Sedici anni di libertà condizionata

Tim Berners-Lee ha regalato al mondo il formidabile veicolo chiamato Web, ma la sua strada è a pedaggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2007]

autostrada

Da poco più di sedici anni il mondo beneficia gratuitamente dell'invenzione del Web, ovvero del sistema e dei linguaggi mediante cui, tra l'altro, è possibile leggere queste righe, trasmettendole mediante l'infrastruttura di comunicazione chiamata Internet.

Nella definizione del suo (co)inventore Tim Berners-Lee, il Web è "un'invenzione prima sociale che tecnica. L'ho progettato per uno scopo sociale - quello di permettere alle persone di collaborare - e non come giocattolo tecnico. Il fine ultimo del Web è di supportare e migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo". Insomma, lo scienziato inglese ha inventato un veicolo (e che veicolo) e lo ha messo gratuitamente a disposizione di tutti.

Come se non bastasse, il buon Tim ha fondato nel 1994 la relativa scuola guida: il World Wide Web Consortium, conosciuto generalmente come W3C.

E' un'associazione transnazionale senza fini di lucro nel cui statuto si legge tra l'altro: "Il Web è unico perché è libero. Chiunque può creare un documento e metterlo gratuitamente online. Il W3C cerca di evitare che interessi di qualsiasi genere possano porre un freno a questa assoluta libertà".

Ma un veicolo in sè stesso è quasi inutile; possiamo farlo girare gratuitamente sulla pista privata delle nostre reti personali e chiuse, ma se vogliamo farlo viaggiare da un posto all'altro con il prezioso carico dei nostri bit impacchettati abbiamo bisogno delle infrastrutture, ovvero delle strade, delle stradine, delle autostrade, dei parcheggi e di tanti servizi relativi.

Tutto ciò ha dei costi oggettivi, che se qualcuno sostiene qualcun altro deve più o meno equamente pagare. Quella necessaria infrastruttura è Internet.

L'utente medio del servizio Web-Internet, che solo in pochi casi ne ha una conoscenza abbastanza approfondita e di lungo corso, tende a percepire il binomio Web-Internet, ovvero il "sistema" che gli permette di collegarsi al mondo stando seduto davanti al suo computer, come una sola cosa; invece sono due, strettamente concomitanti ma distinte.

Tutto ciò sembra scontato, ma capita che ce ne si dimentichi o che - come succede per tutto ciò che preferiamo non sapere - diventi una sorta di tabù. Le enormi potenzialità del veicolo chiamato Web ci entusiasmano, spesso al punto di farci dimenticare il costo del pedaggio della strada dandoci l'illusione di una gratuità che non c'è. La non-gratuità certo non giova alla libertà, comunque ognuno la intenda.

Abbiamo visto in molti casi anche recenti e clamorosi che la libertà di comunicare e di esprimerci tramite l'Internet che conosciamo è fortemente condizionata da un'infinità di fattori e vicende.

A prescindere da ogni discussione sulla liceità e sulla sensatezza di censure e controlli di vario tipo sui contenuti, dobbiamo sempre ricordarci che il Web è gratuito, ma Internet no. Se quello che cerchiamo è la libertà e la gratuità di comunicare e di esprimerci, siamo in un vicolo non certo stretto ma, ahinoi, cieco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Eccomi! Avete trovato un'altro socio per l'infrastruttura in multiproprietà. Siamo già tre... basteremmo per un'associazione a delinquere. :D Hai visto mai che ne nasce veramente qualcosa? :lol: :lol: :lol: Sognare non è reato. :D
8-2-2012 03:29

O.K. Sono daccordo anche io. Quando la si fa? :D Leggi tutto
19-1-2012 17:55

Anche la mia. Ma sono d'accordo con l'ipotesi dell'articolo, e cioè che una rete diffusa, di proprietà degli utenti, oltre che tecnicamente possibile, sarebbe di molto preferibile. Leggi tutto
29-8-2007 17:55

{Fulvio Paganardi}
Ciao bettacam! Guarda che non è vero che fai l'"autostop gratis", a meno che qualcuno paghi in vece tua le bollette dell'Adsl. Quello che volevo dire, e forse l'ho presa un po' troppo alla lontana, è che non bisogna illudersi che le nostre comunicazioni mediante web+internet siano libere: vedi ad esempio il... Leggi tutto
23-8-2007 19:08

Il punto è quello che riguarda l'idea e l'invenzione del web. Qui la differenza sta appunto nel fatto che l'infrastruttura (i computer, i server, i cavi delle connessioni, ecc.) costa (la sua strada è a pedaggio) e quindi anche usare questa infrastruttura, ma invece sapere cosa è il web e creare pagine web è gratis, così come pure... Leggi tutto
23-8-2007 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3961 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics