Se Tiscali compra Tele2

Grazie al sostegno finanziario di Carlo De Benedetti, Tiscali potrebbe acquistare Tele2 Italia, che la casa madre svedese ha messo in vendita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2007]

Molti si sono sempre domandanti come abbia fatto in questi anni Tele2 a praticare le tariffe più basse in assoluto e a guadagnarci.

Il guadagno però pare sempre più ridotto, anche perchè Tele2 acquista il suo traffico da Telecom Italia e lo rivende ai prpri clienti: non disponendo di una propria rete è rimasta un reseller, un grande discount di telefonia e Adsl, i cui margini di guadagno si sono sempre più ridotti.

Per questo la casa madre svedese di Tele2 ha deciso di mettere in vendita la filiale italiana, dopo aver chiuso le Tele2 locali di Portogallo, Francia e Ungheria.

Chi comprerà Tele2 Italia, che ha ben due milioni e mezzo di abbonati? Perfino all'amministratore delegato di Telecom Italia Ruggiero non dispiacerebbe di comprarsi la sua principale concorrente; ma in questo momento Telecom, alle prese con la vicenda dello scorporo della Rete non vuole sfidare e irritare l'Authority.

Il probabile acquirente di Tele2 potrebbe essere Tiscali che, dopo una radicale politica di cessione delle presenze estere, ha migliorato almeno in parte i propri conti e ridotto l'indebitamento.

Soprattutto, Tiscali ha trovato un socio con una forte liquidità e una importante presenza nei mass media, giornali, Tv e radio, che sempre più convergono con il mondo della telefonia e di Internet.

Si tratta di Carlo De Benedetti, patron dell'Espresso, che con il proprio fondo di investimento è pronto ad apportare denaro fresco in Tiscali e a garantire un'eventuale operazione di acquisizione di Tele2.

C'è anche l'ipotesi che, in caso di vendita di Tele2 a Tiscali, l'attuale amministratore delegato di Tele2 Andrea Filippetti potrebbe diventare Ad anche di Tiscali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Nell'articolo ci si pone la domanda riguardo il come Tele2 possa praticare certe tariffe. Non č sicuramente l'unico motivo, ma quella di Tele2 č una struttura molto snella con pochissimi dipendenti e che per la gestione dei clienti si affida, come ormai pressochč tutte le societą di telefonia a call center. Uno di questi č Trascom... Leggi tutto
25-8-2007 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontą" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiositą di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverą a credere e con che velocitą si propagherą
Dalla volontą di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics