Il passaparola degli hacker

Basta un po' di intelligenza hacker per diffondere un appello medico senza generare catene di sant'antonio, e con un po' di fortuna conseguire il risultato sperato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2007]

Trasmissioni primitive ma efficaci: il tam tam

Mettiamo che vi capiti una di quelle sfighe che sarebbe bene non augurare a nessuno, per esempio che un pirata della strada vi investa, magari mentre attraversate sulle strisce pedonali, e scappi via senza soccorrervi. Mettiamo che a questo si aggiunga un'altra sfiga, peraltro non impossibile visti i diffusi casi di malasanità, ovvero che i medici sbaglino terapia e non riusciate a riprendervi completamente dall'incidente, continuando a vagare tra ortopedici e altri specialisti senza sapere a che santo votarvi, tra liste d'attesa per gli interventi chirurgici, onorari da pagare, problemi con le assicurazioni e via dicendo.

Se poi siete particolarmente sfortunati, può anche capitarvi che un amico o un parente con il pallino della tecnologia inizi a inviare centinaia, migliaia di email, facendo appello sulla pietà umana e dando vita a una vera e propria catena di sant'antonio, con il risultato di riempire di spam milioni di caselle email e di far girare i vostri nome e cognome anche dopo anni che il vostro problema è stato risolto.

Fortunatamente con il web 2.0 c'è anche un'altra strada, seguita da un noto hacker, alla cui compagna sono capitate le sfighe sopra descritte: dopo aver peregrinato per diversi ospedali, senza che in otto mesi si risolvesse per il meglio una banale frattura al malleolo, Fabio (useremo qui solo il nome di battesimo, senza indicare il suo ben più noto nickname) e la sua compagna, con l'aiuto della comunità hacker, hanno messo tutto il materiale del caso on line su un sito apposito, dedicato ai medici. Un altro sito è invece dedicato alla comunicazione sui media della faccenda.

E' poi partita una campagna di informazione a tema, molto mirata: Fabio e gli altri hacker hanno inviato il loro appello a più di 200 medici e ospedali fra i più importanti, con la speranza di trovare in Italia l'applicazione di quelle che sono pratiche mediche in uso da anni all'estero (Francia, Svizzera, Inghilterra, USA) ma che qui da noi non sono ancora entrate a far parte della cultura medica diffusa.

Su una mailing list dedicata ai diritti civili telematici, Fabio afferma: "E' un esperimento di richiesta di aiuto on line per trovare una cura al passo con i tempi della scienza medica internazionale. Ho pensato di inviarlo anche qui perché è un metodo democratico e "neutrale" per la ricerca di una soluzione medica a un caso grave che altrimenti richiederebbe il continuo saltare da un ospedale all'altro per trovare il medico capace".

Naturalmente Fabio e gli altri hacker hanno fatto del loro meglio per salvaguardare la privacy della donna, rimuovendo il suo nome dalle cartelle cliniche e radiografie; inoltre hanno correttamente eliminato tutti i riferimenti ai medici e alle strutture dove la paziente è transitata, per evitare che si diffondesse una sorta di caccia alle streghe telematica.

L'appello, diffuso ieri, sta funzionando. Numerosi medici, forse alcuni solo per farsi un po' di pubblicità, speriamo molti di più per il reale desiderio di aiutare, stanno rispondendo nelle pagine dei commenti e dei forum, e forse si riuscirà a ottenere un risultato concreto. Un esempio da seguire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

@Silent Runner Ma non mi dire ... hai anche il tempo di andare a ravanare sui forum vecchi di mesi ... complimenti, davvero! :old::gack:
3-11-2012 19:40

Geniale strategia!!!
3-11-2012 12:09

La soluzione cui si è approdati dopo numerosi consulti è stata l’artrodesi parziale di caviglia, eseguita dal dottor Kirienko (professionista di rara preparazione e gentilezza), utilizzando l’apparato di Ilizarov. E’ stato necessario un intervento per l’artrodesizzazione e l’apposizione dell’apparato (novembre 2007). Dopo un paio di... Leggi tutto
28-6-2012 11:39

a cinque anni di distanza, lasciate cadere le divergenze sulle terminologie, come si è conclusa la vicenda :?: :?: :old:
28-6-2012 11:15

hackers Leggi tutto
20-3-2008 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics