Google assumerà ingegneri in Europa

La notizia arriva dal vicepresidente e responsabile di zona, che vuole la collaborazione dei giovani talenti europei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2007]

Godollar

Nelson Mattos, fresco di nomina a responsabile per l'EMEA di Google (acronimo che sta a indicare la zona di attività che comprende Europa, Medio Oriente e Africa), nel corso di un'intervista al Financial Times ha detto chiaro e tondo di voler sfruttare gli straordinari talenti informatici del vecchio continente; e possiamo crederci se lo dice lui, che vanta una pluriennale esperienza come responsabile della ricerca presso Big Blue.

L'ex motore di ricerca è oggi una della massime realtà informatiche a livello planetario, ha già una dozzina di centri di ricerca tra Europa e Africa settentrionale, con una forza di circa 2500 dipendenti in zona EMEA ma di cui pare solo un mezzo migliaio dislocato tra Londra, Dublino, Zurigo, paesi scandinavi e appartenenti all'ex blocco sovietico; nessuno in Italia, sebbene i nostri "Poli" di Milano e Torino rilascino diplomi di laurea validi negli Stati Uniti.

Nelson Mattos sarà specificamente incaricato di progetti internazionali volti all'impresa nonché dell'innovazione tecnica e dello sviluppo di nuovi prodotti localizzati; insomma una buona occasione perché si facciano avanti anche i giovani di casa nostra, approfittando del momento un cui Google sembra specialmente interessata a fare concorrenza a quelli di Redmond con le proprie applicazioni online a uso di ufficio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Magari quelli dei nostri "Poli" li lasciano alla concorrenza :sbonk: Leggi tutto
2-10-2007 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics