Google assumerà ingegneri in Europa

La notizia arriva dal vicepresidente e responsabile di zona, che vuole la collaborazione dei giovani talenti europei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2007]

Godollar

Nelson Mattos, fresco di nomina a responsabile per l'EMEA di Google (acronimo che sta a indicare la zona di attività che comprende Europa, Medio Oriente e Africa), nel corso di un'intervista al Financial Times ha detto chiaro e tondo di voler sfruttare gli straordinari talenti informatici del vecchio continente; e possiamo crederci se lo dice lui, che vanta una pluriennale esperienza come responsabile della ricerca presso Big Blue.

L'ex motore di ricerca è oggi una della massime realtà informatiche a livello planetario, ha già una dozzina di centri di ricerca tra Europa e Africa settentrionale, con una forza di circa 2500 dipendenti in zona EMEA ma di cui pare solo un mezzo migliaio dislocato tra Londra, Dublino, Zurigo, paesi scandinavi e appartenenti all'ex blocco sovietico; nessuno in Italia, sebbene i nostri "Poli" di Milano e Torino rilascino diplomi di laurea validi negli Stati Uniti.

Nelson Mattos sarà specificamente incaricato di progetti internazionali volti all'impresa nonché dell'innovazione tecnica e dello sviluppo di nuovi prodotti localizzati; insomma una buona occasione perché si facciano avanti anche i giovani di casa nostra, approfittando del momento un cui Google sembra specialmente interessata a fare concorrenza a quelli di Redmond con le proprie applicazioni online a uso di ufficio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Magari quelli dei nostri "Poli" li lasciano alla concorrenza :sbonk: Leggi tutto
2-10-2007 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics