Navigazioni più sicure

I Gps più recenti non solo avvisano l'automobilista prima degli autovelox, ma lo informano sulle condizioni del traffico e della pavimentazione stradale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2007]

gps

Una delle comodità della guida assistita è che il navigatore satellitare può avvisare l'automobilista quando sta per raggiungere un punto "pericoloso". Per la maggior parte degli utenti italiani questo sta a significare che desiderano essere avvisati prima di raggiungere una postazione autovelox, in modo da poter rallentare per tempo ed evitare una sanzione amministrativa.

Nella realtà l'utilità di questi strumenti è tutta da dimostrare, in quanto le postazioni mobili di autovelox e simili non sono segnalate, e molti navigatori tendono a segnalare come postazione fissa i punti dove solitamente può essere presente un autovelox.

Gli avvisi relativi ai limiti di velocità tendono a essere più fastidiosi che altro, specie se l'utente ha il piede pesante sull'acceleratore, ma soprattutto perché siano efficaci è bene che siano aggiornati di frequente, e tale aggiornamento spesso si rivela impossibile.

I navigatori spesso sono in grado di "predire" all'utente se una strada è trafficata o meno, e quindi di evitare un certo percorso. Esistono innanzitutto due tecnologie differenti: la ricezione delle informazioni attraverso uno smartphone (collegato via Bluetooth al ricevitore Gps) o tramite radio FM, direttamente dal navigatore.

Una delle novità più interessanti dei navigatori più recenti, tra cui i modelli X-960, X-970 e X-980 presentati recentemente da ViaMichelin, è la segnalazione di altri tipi di informazioni. Per esempio viene segnalato l'approssimarsi di una curva pericolosa o l'avvicinamento a una scuola (solo durante i periodi di apertura delle scuole).

Inoltre vengono segnalate all'automobilista le condizioni della pavimentazione stradale: prima di un tratto stradale in cattive condizioni o di una strada non asfaltata l'utente viene avvisato.

E' disponibile per ora solo nella zona di Parigi e dintorni, ma si auspica che in futuro verrà esteso anche in Italia, il servizio di localizzazione dei parcheggi con segnalazione della disponibilità di posti.

In ogni caso è sempre più importante scegliere non solo il navigatore satellitare, ma anche l'aggiornamento dei servizi che l'utente ritiene più utile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

mah... spetta e spera.. intanto io sto aggiornato grazie a internet... se aspetti che ti facciano un servizio del genere "tutto automatico con la semplice pressione di un pulsante" passeranno anni..
3-10-2007 23:58

E' vero quello che dici, ma la situazione sta lentamente cambiando, almeno sul fronte del servizio Tmc di Autostrade, che "casualmente" è da poco diventato a pagamento. Non è l'utente a pagare (almeno nominalmente) ma i produttori di Gps, per poter integrare il servizio sui propri navigatori... e poi ribaltare il costo... Leggi tutto
2-10-2007 14:37

info sul traffico ? Leggi tutto
2-10-2007 13:04

Intendevo dire che non tutti gli utenti di navigatori hanno il Pc, e non tutti quelli che ce l'hanno hanno voglia e tempo di seguire tutta la trafila che dici. Ricevere gli aggiornamenti in automatico, semplicemente accendendo il navigatore e stop, è decisamente più "comodo", no? ;-)
1-10-2007 20:07

certo. gratuitamente e velocemente . se poi la tua sicurezza in auto non vale quei 5 miseri minuti di tempo che devi stare al pc a scaricarli... è un altro conto. cmq aggiungo che non serve un navigatore moderno , ma basta avere il tom tom e un cellulare symbian vecchio anche di 4 anni... e aggiornarsi da poigsm Leggi tutto
1-10-2007 19:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1885 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics