Una sola offerta per fisso, mobile, Adsl e Tv

Telecom Italia propone Unico, un telefonino dual mode per telefonare fuori e dentro casa, comprensivo di Alice e WebTv.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2007]

Elisabetta Canalis

Dopo una lunga e complessa procedura, che l'ha vista contrapposta con Vodafone, Telecom Italia fa partire la sua offerta Unico, che permette di effettuare chiamate con tariffa da fisso e tariffa da mobile con un unico telefonino, di navigare in Internet con l'Adsl Alice e di accedere ai programmi di Alice Tv.

Il solo telefonino Unico attualmente disponibile è il Nokia E65 (incluso nell'offerta) che funziona sia come cordless di casa, sia come cellulare. Unico consente, in casa, di distinguere le chiamate verso rete fissa da quelle verso rete mobile, indirizzandole rispettivamente su Alice Wi-Fi e su rete UMTS.

Quando si è fuori casa, quindi senza la copertura di Alice Wi-Fi, il terminale funziona semplicemente come un telefonino, utilizzando esclusivamente la rete mobile.

Il canone di Unico è di 78,53 euro al mese, con 99 euro di contributo una tantum. Attraverso Alice Voce si possono effettuare da casa chiamate illimitate verso le numerazioni fisse (solo quelle di Telecom) e di avere un pacchetto voce pari a 30 minuti al giorno di telefonate da rete mobile verso numerazioni Tim (in Italia) e fisse Telecom.

Per 108,52 euro al mese, canone incluso (e i soliti 99 euro una tantum) si ha diritto a 60 minuti di telefonate verso telefonini Tim al giorno; con 138,52 euro al mese, senza contributo una tantum, si hanno rispettivamente 60 minuti e 90 minuti di telefonate al giorno da rete mobile verso i Tim e i fissi Telecom. Telecom invierà fatture separate per la componente fissa e mobile.

Nell'offerta è compresa la possibilità di navigare con l'Adsl in Internet senza limiti di tempo e di accedere ai programmi di Alice Home Tv (alcuni gratis, altri a pagamento).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Chiamate gratuite verso numeri Telecom o Tim? E io come faccio a saperlo? Mi pare che l'authority abbia ancora molto da lavorare...
3-10-2007 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics